
Vecchi cartelloni promozionali trasformati in borse e astucci. È l'idea lanciata da Mendrisiotto Turismo, che ha deciso di riutilizzare in modo creativo materiali altrimenti destinati alla discarica. Il risultato? Dei prodotti che, oltre a strizzare l'occhio alla sostenibilità, sono uno diverso dall'altro. “Gli oggetti sono stati realizzati con del materiale riciclato”, spiega Nadia Fontana-Lupi, direttrice dell’Organizzazione Turistica del Mendrisiotto. “Dal 2019 avevamo del materiale in magazzino che non usavamo più dopo il cambiamento del nostro logo. Invece di buttarlo, abbiamo deciso di riciclarlo e fare degli elementi che possono ancora avere una nuova vita e diventare un po' curiosi”.
Un occhio di riguardo al sociale
Oltre alla responsabilità ambientale, i prodotti hanno un occhio di riguardo per quella sociale. Borse e astucci vengono prodotti in collaborazione con la selleria FFS Anyway di Bellinzona, dove vengono impiegati collaboratori che per motivi di salute non possono più esercitare la loro professione o sono in reintegrazione, per esempio, a seguito di un intervento chirurgico o di un burn-out. “Cerchiamo di essere coerenti con il tema della sostenibilità non soltanto quando ne facciamo accenno nei nostri comunicati, ma anche con il nostro modo di agire”, spiega ancora Fontana-Lupi. “Abbiamo scelto di collaborare con questa società che, oltre a essere attiva da molto tempo e avere esperienza nel campo, è anche attiva in ambito sociale, con questo reinserimento di persone che hanno necessità di ritrovare una nuova opportunità nella vita. È una nuova vita sia per chi realizza questi prodotti, sia per il materiale che viene proposto”.
Una bottega online
Ogni articolo fatto a mano è dunque diverso da tutti gli altri: da quello nato da un cartellone promozionale del Monte San Giorgio a quello che rimanda ai Mondiali di ciclismo del 2009, dalla Ferrovia Monte Generoso alle mappe del territorio. I prodotti sono acquistabili nella nuova Bottega di Mendrisiotto Turismo, che altro non è che uno shop online. In periodo prenatalizio, un'idea per regalare qualcosa di artigianale e legato al territorio.