Ticino
Protezione degli animali, associazione ticinese agli onori
Protezione degli animali, associazione ticinese agli onori
Protezione degli animali, associazione ticinese agli onori
Redazione
6 anni fa
Forza Rescue Dog di Lugano ha ottenuto il premio “Tierschutzpreis 2019 Elisabeth Rentschler”, assegnato per la prima volta in Ticino

La Elisabeth Rentschler Stiftung für Tierschutz ha deciso di conferire il premio al merito per la protezione degli animali all’Associzione Ticinese senza scopo di lucro "Forza Rescue Dog", con sede a Lugano. L'associazione è attiva da anni nel recupero di cani gravemente maltrattati, abusati e malati. L’annuncio è stato dato ufficialmente ieri dalla Presidente di Forza Rescue Dog, Stéphanie Castiglioni e da Dr. Ueli Vogel-Etienne, vicepresidente della Fondazione con sede a Zurigo, che da anni premia persone o istituzioni attive nel campo della protezione degli animali in Svizzera. Il premio arriva per la prima volta in Ticino e riconosce il costante lavoro svolto sul territorio svizzero, ma anche l’impegno rivolto all’estero, soprattutto nei paesi in cui le gravi emergenze di abbandono, maltrattamento e soppressione di massa sono all’ordine del giorno.

Forza Rescue Dog ha un team composto da oltre una quarantina di volontari ticinesi, italiani e spagnoli, tra cui anche diversi educatori cinofili. I cani salvati ogni anno sono circa 250, con una media di 190 adozioni annue. Una rete di volontarie segnala i casi più gravi che vengono presi a carico dall’Associazione, in Svizzera e all’estero e spostati temporaneamente in pensioni di riferimento. I cani seguono quindi un rigido protocollo veterinario, vengono seguiti con dedizione e preparazione sia nel loro recupero fisico che a livello psicologico. Solo una volta pronti, sono affidati a famiglie rigorosamente fidate e controllate.

Moltissimi cani (soprattutto italiani e spagnoli), vengono attentamente ricollocati nei loro paesi per evitare esportazioni invasive in altre realtà. Altri invece vengono dati in adozione in paesi o regioni, dove non esistono problemi di sovrappopolamento e randagismo, come in Svizzera, Germania, Belgio, Olanda, Danimarca e Finlandia.

Molto lavoro viene svolto anche nelle regioni italiane di confine, dove Forza Rescue Dog ha un “pied à terre”, una struttura privata che ospita alcuni cani in attesa di una casa. Un'oasi che fra pochi mesi verrà smantellata e ricostruita in un’altra collocazione. Il premio di diecimila franchi conferito dalla Fondazione Rentschler sarà un importante sostegno per le spese di acquisto del nuovo terreno e la ricostruzione del rifugio che, nella nuova sede, amplierà anche le attività di Pet Therapy e di didattica. Un investimento considerevole per l’Associazione che sta cercando urgentemente donatori che possano sostenere questo importante progetto.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata