Ticino
Proposta una riforma della tassa sugli utili immobiliari
Proposta una riforma della tassa sugli utili immobiliari
Proposta una riforma della tassa sugli utili immobiliari
Redazione
6 anni fa
Marioli e Pamini hanno presentato due iniziative parlamentari per una riforma della fiscalità immobiliare

I deputati Nicholas Marioli e Paolo Pamini (primi firmatari), Fabio Badasci, Daniele Casalini, Lara Filippini, Tiziano Galeazzi, Ivano Lurati, Sergio Morisoli, Enea Petrini e Giancarlo Seitz (Lega e UDC) hanno presentato due iniziative parlamentari elaborate che propongono una riforma della fiscalità immobiliare in Ticino, in particolare in relazione alla tassa sugli utili immobiliari (TUI).

L'iniziativa, in sostanza, intende ridurre la TUI per le persone fisiche e abolirla per le società. Entrambe sono già pronte per essere dibattute e votate dal Gran Consiglio.

La prima proposta sulle persone fisiche mira a ridurre le aliquote di 1 punto percentuale e soprattutto a raggiungere l'aliquota minima del 4% già dopo 20 anni anziché dopo 30 anni di detenzione, come ora il caso. "Questa misura è molto equa perché va incontro a tutti i proprietari, anche quelli piccoli; la TUI infatti non dipende dall'importo bensì dal tempo di detenzione. Diciamo che è un gesto verso i proprietari di casa dopo esser stati strizzati dall'aumento delle stime. Grazie a questa modifica stimiamo che alle e ai contribuenti ticinesi dovrebbero restare a disposizione circa CHF 6 milioni all'anno in più, pertanto un minor gettito più che sostenibile per il Cantone", spiegano gli iniziativisti.

La seconda misura, ossia l'abolizione della TUI per le società, vuole semplificare le procedure della fiscalità immobiliare societaria. "Abbiamo previsto delle norme contro palesi abusi, e abbiamo pure previsto un meccanismo per non discriminare le società che già oggi godrebbero di una bassa TUI per immobili di lunga data. Questa seconda norma serve pure a facilitare le ristrutturazioni di imprese famigliari e il passaggio generazionale, quando sono coinvolti immobili commerciali. L'abolizione della TUI per le società è verosimilmente neutrale sul piano del gettito d'imposta cantonale e comunale. Tuttavia, questa misura viene incontro anche ai Comuni ticinesi, privati dal 2017 della quota di TUI che ricevevano dal Cantone, che in applicazione della proposta potranno tassare gli utili immobiliari delle persone giuridiche con l'imposta comunale sull'utile".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata