Ticino
Progetto Omega: 'Meno rumore, meno inquinamento, più sicurezza'
Redazione
15 anni fa
Il 30 maggio il voto sui ripari fonici. E oggi l'Associazione "Paradiso Viva" in un comunicato elenca tutti i motivi a sostegno del progetto

Il prossimo 30 maggio a Paradiso si vota per la realizzazione del progetto dei ripari fonici - sostenuti dal Municipio - contro il rumore causato dal passaggio dei treni, noto come Progetto Omega. E oggi, a favore dei "si", si esprime l'Associazione "Paradiso Viva". Lo fa con un comunicato stampa. Nel quale si legge che "secondo uno studio specialistico, ben oltre il 55% della popolazione di Paradiso è esposta a rumori attribuibili al traffico ferroviario che superano il livello di molestia, fissato a 55 decibel durante il giorno". E che  il Progetto Omega di ripari fonici "potrà tutelare con reale efficacia la qualità della vita di tutti i cittadini, mentre lo stesso non si può dire dell'inadeguata alternativa proposta dalle FFS i cui parametri sono addirittura inferiori a quanto stabilito a livello legislativo dalla Confederazione"."Le argomentazioni di chi si oppone al progetto Omega - per "Paradivo Viva" - sono deboli e basate sul nulla". "Paradiso - prosegue la nota stampa - ha una situazione economica florida e che diverrà sempre più sana, è quindi il momento di investire per migliorare le condizioni di vita dei cittadini". E comunque "oltre al rumore insopportabile, basta guardare la massicciata ferroviaria per vedere che razza di polveri e grassi inquinanti si respirano a ogni treno che passa".Questi - secondo i promotori - i punti chiave a favore del Progetto Omega: "Non esistono soluzioni alternative dato che il Ticino è escluso dal progetto Ferrovia 2030 per proseguire l'Alptransit a sud di Lugano e quindi i treni continueranno a passare da Paradiso per decenni e decenni". "I convogli in transito da Paradiso non saranno solo quelli relativamente moderni, ma soprattutto i rumorosi vecchi vagoni da tutta Europa". "La riduzione di 13 dB (A) è più efficace rispetto al progetto FFS che non rispetta neppure le norme federali vigenti". "La riduzione delle persone esposte ai rumori passerà da 2385 unità a sole 64". "Un intervento omogeneo, ecologico, architettonicamente corretto con componenti urbanistiche valide che prevede anche il rifacimento della pericolosissima e scomoda stazione ferroviaria che crea incidenti mortali". "Miglioramento della qualità di vita a favore di tutti gli abitanti di Paradiso". "L’onere a carico dei privati è sostenibile e si ottiene anche una rivalutazione degli immobili". "L’intervento è equo non creando disparità tra cittadini che si giovano del progetto e chi solo in parte". Per quanto concerne gli aspetti economici il progetto Omega prevede una spesa di 26 milioni, già aggiornata al caro-vita 2010, di cui 6 a carico delle FFS. E il costo dei contributi di miglioria per gli inquilini e i proprietari confinanti, secondo nostre informazioni, dovrebbe essere mediamente di circa 25 franchi al mese.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata