Nascite
Procreazione assistita, scende l’età media delle coppie che vi fanno ricorso
© Reguzzi
© Reguzzi
Redazione
2 anni fa
Da 39 a 36,6 anni per le donne e da oltre 43 a 40,5 anni per gli uomini. La specialista: “Stili di vita non corretti, inquinamento e infezioni possono ostacolare una gravidanza”.

Ritorno al 2010. È quanto emerge dai dati sull’età delle coppie che ricorrono alla procreazione assistita. Nel 2022 è infatti “stato osservato un abbassamento del 6% rispetto al 2020 del dato anagrafico dei partner che ricorrono alla medicina della riproduzione”, scrive Next Fetility ProCrea di Lugano. Nel dettaglio, spiega Marina Bellavia, ginecologa e direttrice sanitaria della Clinica, “abbiamo registrato per le donne il passaggio da 39 a 36,6 anni di media; per gli uomini l’età è passata da oltre 43 a poco meno di 40,5 anni”.

Problemi di infertilità, le cause

“Stili di vita non corretti, inquinamento e infezioni possono rappresentare un importante ostacolo a una gravidanza”, continua Bellavia, “I problemi di infertilità dipendono da molteplici e differenti cause, ma soprattutto dall’età: con il passare degli anni infatti tende a ridursi la riserva ovarica in una donna e, spesso, anche nell’uomo il tempo influisce sulla qualità del seme. Il fatto che si sia abbassata l’età media è un indicatore importante: è il risultato di una crescente quanto fondamentale sensibilità su questo tema”.

Quando si può parlare di infertilità

“L’Organizzazione Mondiale della Sanità è chiara: si parla di infertilità dopo un massimo di due anni di rapporti regolari non protetti senza alcun concepimento”, precisa la direttrice sanitaria, ricordando che “il fattore età influisce negativamente sulla capacità fertile di una persona e della stessa coppia”.