Ticino
Primo caso confermato di influenza A in Ticino
Redazione
16 anni fa
Si tratta di un uomo di 51 anni, rientrato recentemente da un viaggio in Thailandia

È stato confermato in Ticino il primo caso di influenza A - impropriamente detta ‘influenza suina’ -. Ad aver contratto il virus, un uomo di 51 anni rientrato recentemente da un viaggio in Thailandia. “Al rientro l’uomo ha sviluppato sintomi compatibili con l’influenza: quindi febbre, tosse e dolori muscolari. Si è così presentato in un pronto soccorso ed è stato dichiarato un ‘sospetto’. Le analisi poi hanno confermato il primo caso di influenza A”, dice ai microfoni di Radio3iii Giorgio Merlani, medico cantonale. Il malato si trova tuttora in isolamento al proprio domicilio “e sta bene - prosegue Merlani -. Gli ho parlato poco fa al telefono. Il suo stato di salute non desta preoccupazione”. Merlani spiega che prima o poi sarebbe capitato in Ticino il primo caso di “influenza suina”. Insomma, è una questione di statistica. “Sono in aumento il numero di Paesi colpiti e il numero assoluto di casi mondiali. Inoltre in Ticino è il periodo di vacanze”, dichiara il medico cantonale. “Le persone con cui l’uomo ha avuto contatti ravvicinati - comunica la nota stampa inviata dal Dipartimento della sanità e della socialità - sono state subito contattate ed invitate ad osservare un periodo di isolamento di 7 giorni. Nonostante la conferma di questo primo caso nel nostro Cantone, ribadiamo che il virus dell’influenza A(H1N1) non costituisce per il momento alcun rischio concreto per la popolazione”. Le regioni considerate al momento a rischio sono America del Nord, America del Sud, America Centrale e Caraibi; Australia, Nuova Zelanda, Thailandia, Singapore, Gran Bretagna e Spagna. Chi si fosse recato negli ultimi sette giorni nei paesi a rischio e presentasse problemi respiratori e febbre sopra i 38gradi è invitato a contattare il proprio medico. L’ufficio federale della sanità pubblica, conformemente alle direttive dell’Organizzazione mondiale della sanità, non emana raccomandazioni specifiche in merito ai viaggi in queste regioni.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata