
Nomina di prestigio per una ticinese presso l'Università di Losanna. Dal 1. agosto infatti Nelly Valsangiacomo è stata nominata professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Losanna. Nata a Bergamo nel 1967 e cresciuta tra Lugano e Mendrisio, dove ha frequentato il liceo, dopo la licenza in storia svizzera, storia contemporanea e letteratura italiana all’Università di Friburgo (1992), Nelly Valsangiacomo ha conseguito il dottorato in storia contemporanea nella medesima università (1999) con una biografia politica di Guglielmo Canevascini. Dapprima insegnante nelle scuole medie (1992-2000), poi primo assistente all’Università di Friburgo (2000- 2004), è stata nominata professore associato nello stesso ateneo (2005-2006), diventando poi professore tenure track all’Università di Losanna (2006-2011). Nelly Valsangiacomo si occupa prevalentemente di storia culturale della Svizzera, con particolare attenzione alle relazioni tra il nostro Paese e l’Italia, nonché di questioni relative all’italianità e alla storia intellettuale, con un accento sulle relazioni tra cultura e politica. Il suo interesse per i rapporti tra Svizzera e Italia l’ha inoltre portata in più occasioni ad occuparsi della frontiera sud della Confederazione, soprattutto per quel che riguarda gli aspetti correlati allo spazio alpino. Da diversi anni attiva nella riflessione sulle fonti audiovisive come documenti fondamentali per la storia contemporanea, Nelly Valsangiacomo ha partecipato alle recenti pubblicazioni sulla storia della SSR e della RSI e ha scritto diversi saggi sull’argomento, dal punto di vista sia della storia aziendale sia della programmazione. Dal 2008 presidente della Fondazione Pellegrini-Canevascini, svolge anche ricerche nell’ambito della storia sociale e del movimento operaio, con particolare interesse per i conflitti sociali, i movimenti migratori e le questioni di genere.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata