
Nuova sede dei pattugliatori del TCS per il Ticino e la Mesolcina, potenziata l’infrastruttura del Centro tecnico e rinnovato l’arredamento degli spazi funzionali per i servizi ai soci: queste in sintesi le novità, per un investimento complessivo di 1,2 milioni, del Centro di Mobilità del TCS a Rivera, presentato stamattina alla stampa.
Il Comitato della Sezione Ticino ha aderito alla proposta della Sede centrale del Club di trasformare la sua sede di Rivera in un vero e proprio Centro di Mobilità del TCS. L’opera si è concretizzata, in un anno di lavori, con la costruzione nella parte nord del punto d’appoggio per i pattugliatori, la sostituzione e la posa di nuove apparecchiature tecniche nel Centro diagnostico e l’ammodernamento dell’arredamento degli spazi per i servizi ai soci, più funzionali e accoglienti.
I pattugliatori da Manno a Rivera
La scelta di traslocare la Patrouille TCS da Manno a Rivera è stata dettata dall’esigenza di fruire di più ampi spazi e delle infrastrutture del Centro tecnico, oltre a migliorare la posizione strategica sul territorio. Nel Punto d’appoggio, dove sono stati investiti 700 mila franchi e che comprende uffici, sala riunione, spogliatoio ed officina, saranno stazionati 16 pattugliatori e gli autisti per i trasporti dei veicoli in panne o incidentati. In supporto a Rivera, per agevolare la logistica e velocizzare gli interventi, resterà nel Sopraceneri ancora in funzione il Punto di Giubiasco.
La Patrouille TCS interviene in caso di panne sulle autovetture dei propri associati e sulle auto in garanzia di diverse marche legate al TCS con contratti BtoB. In Ticino sono conteggiati al giorno all’incirca 60 interventi per panne e in media 15 volte per il trasporto di veicoli nei garage o nei punti di raccolta per essere successivamente trasferiti in Svizzera interna. Queste cifre, nei periodi di vacanza, aumentano sensibilmente.
Potenziato il Centro diagnostico
Il Centro diagnostico è stato completamente aggiornato con una spesa di 400 mila franchi con nuove e sofisticate apparecchiature tecniche di ultima generazione, che permettono di eseguire minuziose verifiche e controlli delle parti meccaniche ed elettroniche delle auto, comprese le più moderne elettriche ed ibride. Nel centro è possibile effettuare diversi tipi di controlli volontari, dai più elementari fino alla verifica della potenza del motore e i collaudi ufficiali delle autovettute, delle motociclettre e degli autofurgoni fino a 2,5 ton. di carico.
Nuovo arredamento del Punto di contatto
In parallelo ai lavori di ristrutturazione del Centro diagnostico, è stato rinnovato completamente il Punto di contatto TCScon un investimento di 100 mila franchi; ciò permetterà ora di meglio accogliere i numerosi soci e utenti che vi fanno capo per le normali pratiche del societariato, acquistare i molteplici prodotti del Club (Libretto ETI, Assista, assicurazioni, seggiolini ed altri articoli), chiedere consigli ed informazioni, pagare i pedaggi della Pedemontana, noleggiare il Telepass e acquistare le viacard per le autostrade italiane, ecc.
In Ticino, i soci del TCS sono complessivamente (tutte le categorie) 84'748.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata