Ticino
Presa di ostaggi in un'esercitazione congiunta per tre polizie cantonali
© Polizia cantonale
© Polizia cantonale
Redazione
4 ore fa
Una esercitazione intercantonale complessa ha coinvolto le polizie di Ticino, Turgovia e Zugo per gestire una simulazione di presa di ostaggi e rapimento, testando la collaborazione tra i corpi coinvolti. L'obiettivo era verificare il coordinamento operativo, la gestione congiunta dell'intervento e la comunicazione tra le forze di polizia, con risultati positivi e un importante passo verso una gestione degli interventi più efficiente e coordinata in situazioni non comuni.

Un’esercitazione intercantonale di grande portata, finora unica nel suo genere, è stata condotta dalle polizie cantonali di Ticino, Turgovia e Zugo. Per due giorni l’attenzione si è concentrata sulla gestione di una simulazione molto complessa relativa a una presa di ostaggi e a un rapimento, con l’obiettivo di verificare il coordinamento operativo a livello superiore, la gestione congiunta dell’intervento e i processi di comunicazione tra i corpi coinvolti. La simulazione si è svolta in diverse località nei tre Cantoni interessati e si è articolata in varie fasi: dalla prima segnalazione, alle misure tattiche e alle indagini, fino alla gestione operativa congiunta dell’evento.

La due-giorni

Alla due-giorni hanno partecipato numerosi specialisti e specialiste dei tre corpi, supportati da ulteriori forze operative provenienti dai rispettivi concordati di polizia. L’esercitazione ha richiesto ai partecipanti un elevato livello di coordinazione, professionalità, flessibilità e comunicazione. Lo scenario dell’esercitazione prevedeva il rapimento e la presa di ostaggi di più persone, con le prime segnalazioni pervenute quasi contemporaneamente nei cantoni Ticino e Zugo, per poi estendersi al Canton Turgovia. I presunti autori, simulati, hanno dato sfoggio di elevata mobilità, ponendo le forze di polizia di fronte a complesse sfide tattiche e logistiche. Al termine di intense attività di polizia, i 7 autori sono stati infine arrestati e tutte le vittime liberate. Il fulcro dell’esercitazione era la collaborazione intercantonale in caso di evento non comune, in particolare in situazioni straordinarie che richiedono l’impiego di forze d’intervento specializzate provenienti da più cantoni. Particolare attenzione è stata dedicata al coordinamento operativo a livello superiore, alla gestione dell’evento e alla comunicazione tra le formazioni operative coinvolte e gli stati maggiori di condotta.

Lo scopo

Sulla base della valutazione dell’esercitazione, i corpi di polizia che hanno preso parte alle attività stanno ora verificando i processi, i mezzi operativi e le infrastrutture esistenti. Lo scopo è quello di garantire che, in caso reale, la collaborazione intercantonale funzioni in modo professionale e affidabile e che l’evento possa essere gestito congiuntamente con successo. In un primo bilancio, i tre comandanti dei corpi di polizia coinvolti hanno tratto conclusioni positive e considerano l’esercitazione un passo importante verso una gestione degli interventi ancora più efficiente e coordinata in situazioni non comuni.