
21 capanne sparse per le montagne ticinesi sono state coinvolte nel processo di digitalizzazione, 15 delle quali dispongono di tutte le informazioni necessarie sul sito di Bellinzona e Valli.
Modernizzare il turismo
Il progetto era iniziato nel 2020 e puntava ad una digitalizzazione di tutti i partner turistici della regione Bellinzona e Valli. Promosso in collaborazione con la Schweizerische Südostbahn (SOB), in questi ultimi mesi ha inaugurato una nuova fase: è quindi iniziata la digitalizzazione delle capanne alpine. Dopo una prima fase pilota che coinvolgeva vari rappresentanti delle capanne alpine (custodite), nel comunicato rilasciato oggi da Bellinzona e Valli si legge che "sono stati numerosi i partner che hanno deciso di aderire con entusiasmo all’iniziativa, anche grazie alla possibilità di ottenere da una parte, la possibilità di offrire le prenotazioni in forma digitale, e dall’altra di avere una maggiore visibilità grazie ai canali online legati a SOB". Inoltre - sempre secondo il comunicato - questo passo è significativo per il "processo di modernizzazione dell’offerta turistica regionale"; inoltre la grande aderenza riscossa potrebbe portare ad altri progetti in futuro. È possibile prenotare il proprio soggiorno grazie a questo sito: Scopri le capanne del Ticino (bellinzonaevalli.ch)
Ma cosa comporta questa digitalizzazione?
Le capanne hanno ampliato le loro offerte tramite i servizi digitali, offrendo la possibilità di riservare un pernottamento tramite internet. Sul sito di Bellinzona e Valli sono presenti le "schede tecniche" di tutte le capanne in Ticino. Cliccando su una qualsiasi delle strutture si possono reperire delle informazioni generali sulla capanna e sulla zona in un colpo d'occhio; una finestra posta poco sotto permette di prenotare il proprio soggiorno scegliendo il numero di persone, la durata del soggiorno e la data di arrivo. Ogni capanna presenta anche informazioni più dettagliate sui prezzi, il periodo di apertura, i servizi disponibili e su tutto il necessario per trascorrere qualche giorno in montagna. Questo processo di digitalizzazione vuole quindi offrire quante più informazioni possibili per permettere agli escursionisti di alloggiare in capanna con più serenità.