
Nell’ambito delle attività di polizia economico-finanziaria finalizzate alla lotta agli sprechi di denaro pubblico i finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco hanno accertato l’indebita percezione della nuova assicurazione sociale per l’impiego (N.A.S.P.I.), più nota come “indennità da disoccupazione”, da parte di 8 cittadini italiani, residenti nell’olgiatese, ma, di fatto, con un regolare impiego sul territorio svizzero.
Gli accertamenti sono stati eseguiti nei confronti di lavoratori frontalieri i quali, nonostante fossero destinatari della predetta indennità sociale, risultavano essere ancora in possesso del permesso di lavoro “G” rilasciato dalle Autorità elvetiche. Tale circostanza ha permesso di approfondire, attraverso controlli incrociati di banche dati e riscontri documentali, le posizioni contributive e previdenziali relative ad 8 cittadini per i quali non risultava interrotta la carriera assicurativa in Svizzera, testimonianza di una prosecuzione dell’attività lavorativa in concomitanza con i periodi di percezione dell’assegno di disoccupazione.
I controlli hanno preso in considerazione le indennità erogate negli anni 2016, 2017 e 2018 ed hanno permesso di accertare indebite percezioni di vari importi, a seconda dell’entità dell’assegno di disoccupazione (dai 5.000 € sino ai 20.000 € annui), per un totale di 105'000 euro.
Gli 8 cittadini italiani sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Como per il reato previsto all’art. 316-ter del codice penale, “Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato”, mentre le erogazioni a titolo di disoccupazione saranno sospese al fine di procedere al recupero di quanto illegittimamente percepito.Le attività ispettive della Guardia di Finanza di Como in materia di spesa pubblica hanno come obbiettivo il contrasto ai comportamenti illeciti ed alle frodi perpetrate a danno dei settori previdenziali ed assistenziali, mirando a garantire l’effettivo sostegno alle fasce più deboli della popolazione ed evitando il dispendio di risorse a beneficio di soggetti non aventi diritto.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata