
La cerimonia del Premio Giornalistico Carla Agustoni 2024 si è tenuta il 13 ottobre presso il Cinema LUX Art House di Massagno, durante il Film Festival Diritti Umani di Lugano. Il premio, promosso da AMCA, celebra l’impegno di giornalisti che indagano su esclusione e violazioni dei diritti umani. La giuria ha premiato due reportage ex aequo e assegnato una menzione speciale.
Il primo premio ex aequo
Uno dei premi è stato assegnato al reportage “Quando sbaglia la giustizia” di Katia Ranzanici e Marco Tagliabue, trasmesso nel programma Falò della RSI. Il servizio ha denunciato le condizioni inadeguate del carcere “La Farera” e ha sollevato domande sul rispetto dei diritti umani nelle carceri svizzere.
Il secondo premio ex aequo
Il secondo premio è andato al reportage “L’Afghanistan in mano ai talebani” di Daniele Bellocchio e Marco Gualazzini. Il servizio evidenzia la difficile vita delle donne afghane, private dell’istruzione e del lavoro, dopo la ritirata americana.
La menzione speciale
Una menzione speciale è stata conferita ad Alice Martinelli per il servizio “Minorenni soli in giro per l’Europa”, tasmesso da Le Iene su Italia 1. Questo reportage affronta il delicato tema dei minori non accompagnati che, dopo aver raggiunto l’Italia, si spostano in Europa alla ricerca di un futuro migliore. Utilizzando la geolocalizzazione consensuale del telefono, il servizio documenta le sfide quotidiane di questi giovani, molti dei quali vengono respinti dalle strutture di accoglienza nonostante abbiano diritto alla protezione.
AMCA e la memoria di Carla Agustoni
Il premio Giornalistico Carla Agustoni è promosso dall’associazione AMCA, che sostiene progetti in Centro America. Carla Agustoni, fondatrice e presidente dell’associazione, ha dedicato la sua vita alla lotta per un mondo più giusto, diventando un esempio di impegno e determinazione.