
Si tiene il prossimo 19 maggio a Berna la cerimonia di premiazione 2017 della fondazione Carnegie, durante la quale verranno insignite 21 persone che, senza esitazione alcuna e senza pensare al rischio che stavano correndo, hanno salvato la vita di altre persone che si trovavano in pericolo di morte.
La medaglia d'oro, come già anticipato in marzo (vedi articolo suggerito), andrà ad Elio Cappelletti, il 64enne comasco che lo scorso 28 settembre salvò la vita all'assistente di volo di un Super Puma dell'esercito svizzero che era precipitato sul San Gottardo.
Quello che verrà assegnato a Cappelletti è il riconoscimento più alto della fondazione Carnegie, ma non l'unico.
E oggi emerge che tra le altre venti persone che verranno premiate venerdì a Berna vi sarà anche un agente della Polizia cantonale ticinese, Ramon Berta di Lugano, il quale riceverà la medaglia di bronzo per un salvataggio effettuato durante lo scorso mese di luglio insieme a un turista tedesco.
Queste le motivazioni della fondazione Carnegie:
"Il 10 luglio 2016, poco prima delle 13.00, un parapendista tedesco di 76 anni stava cercando di atterare su uno spiazzo apposito della foce della Maggia. Nella fase terminale della manovra è, però, finito con un violento impatto nel lago Verbano."
"Il malcapitato si è mosso per qualche minuto, ma poi è rimasto immobile nell’acqua. Sul posto sono immediatamente intervenuti due bagnanti e agenti della Polizia cantonale, che stavano pattugliando in zona."
"Dennis Poggemann entrava in acqua (24o C) e, dopo aver nuotato 30 metri, ha raggiunto il pilota. Con un’altra persona, l’agente di polizia Ramon Berta, che ha portato una tavola di surf, ha issato il pilota sulla tavola e subito i due salvatori hanno iniziato a rianimarlo."
"L’operazione di salvataggio è stata estremamente difficile e pericolosa. Nel punto in cui è avvenuto l’incidente, infatti, la profondità dell’acqua può raggiungere i 20 metri e l’intera operazione è stata eseguita nuotando. La liberazione del malcapitato dal suo equipaggiamento ha richiesto molto tempo e i salvatori hanno agito superando la paura che il parapendista, sprofondando nelle acque, loro trascinasse con sé."
Per ulteriori informazioni: https://www.carnegie.ch/it/salvatori/salvatori-di-vite-umane-2017/
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata