Ticino
Premiati i giovani talenti delle scuole professionali
Premiati i giovani talenti delle scuole professionali
Premiati i giovani talenti delle scuole professionali
Redazione
9 anni fa
Il concorso biennale minIMPRESAticino ha premiato i progetti d'impresa più meritevoli. Ecco i nomi

Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) e il Dipartimento delle finanze e dell’economia hanno il piacere di informare che in occasione della terza edizione del concorso “minIMPRESAticino”, organizzato dal Servizio interdipartimentale fondounimpresa.ch, principale portale per la promozione dell’autoimprenditorialità in Ticino, sono stati premiati i progetti d’impresa più meritevoli ideati dagli allievi delle scuole professionali del Cantone. Al concorso, che ha carattere biennale, hanno partecipato una trentina di studenti e apprendisti.

La giuria ha stabilito la seguente graduatoria. Al primo rango (premio di 1000 franchi) Lara Mossi, Novazzano, allieva alla Scuola professionale per sportivi d’élite di Tenero che ha intitolato il lavoro “Mossi Costumi”. Motivazione della giuria: “Progetto puntuale che tocca una nicchia di mercato in cui si offrono opportunità interessanti a operatori professionali”. Il secondo premio (500 franchi) è stato attribuito congiuntamente a Clarissa Bossalini di Giubiasco e Jessica Villa di Arbedo, allieve del Centro professionale commerciale di Locarno, per il lavoro “Pneunica Sagl”, “Progetto che apre un’opportunità di lavoro locale, sensibile da un profilo ecologico”. Sul terzo gradino del podio (300 franchi) troviamo Daniele Barbatti di Stabio, apprendista alla Scuola professionale artigianale industriale di Mendrisio, per il lavoro intitolato “Barbatti InTec Sagl”, “Progetto innovativo, che affronta in modo realistico la fondazione d’impresa”.

La consegna dei premi, gentilmente offerti da tre ditte, avverrà lunedì 12 settembre 2016 alle ore 11.00 nell’aula magna del Centro professionale tecnico di Trevano Canobbio alla presenza di Gianluca Pagani, membro di direzione della Camera di Commercio del Canton Ticino, Furio Bednarz, Capo dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione della Divisione della formazione professionale, nonché degli sponsor che hanno sostenuto generosamente il concorso e dato fiducia ai nostri giovani in formazione.

fondounimpresa.ch è un Servizio interdipartimentale, sostenuto congiuntamente dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), che ha saputo ritagliarsi un ruolo nel settore della formazione all’autoimprenditorialità (corsi Nozioni giuridiche per indipendenti, Business plan, Marketing e Contabilità), diventando nel contempo un punto di riferimento nella consulenza per coloro che desiderano avviare un’attività indipendente in Ticino.

Strutturato a più livelli, fondounimpresa.ch propone pure percorsi didattici per studenti e insegnanti, oltre a testimonianze, filmati, esempi pratici e consulenza.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata