
Ha suscitato clamore il caso del diverbio andato in scena in via Montenapoleone a Milano tra il padre di un minorenne disabile e un imprenditore residente a Lugano, Guido Malagutti, accusato dal primo di aver lasciato la sua Ferrari su un posto riservato ai disabili (vedi articoli suggeriti).
Clamore legato probabilmente più che altro al fatto che l'imprenditore fosse alla guida di un'auto di lusso, perché in realtà le infrazioni di questo tipo sono pressoché all'ordine del giorno, anche nel nostro Ticino.
Come evidenzia il Caffè, soltanto a Lugano sono ben 230 le multe comminate ogni anno dalla Polizia comunale per parcheggio non autorizzato in una zona riservata ai disabili.
La multa ammonta a 120 franchi, un importo che in molti ritengono poco dissuasivo. Il consigliere nazionale Marco Chiesa (UDC) ha così chiesto al Consiglio federale che la sanzione sia raddoppiata a 240 franchi.
Bisogna comunque ricordare che non sempre lasciare l'auto su un posto per disabili rappresenta un'infrazione. Il Tribunale federale ha infatti sancito che anche chi non dispone dell'autorizzazione può fermarvisi per operazioni urgenti di carico e scarico oppure per far scendere una persona. I giudici di Losanna hanno indicato in 15 minuti la sosta massima per le persone non autorizzate, che però devono restare in macchina o accanto a essa per poterla spostare nel caso arrivi un disabile che abbia necessità del posteggio.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata