
Aumentano le tariffe dei posteggi a Locarno. Tramite un messaggio sottoposto al Consiglio comunale, il Municipio propone di modificare il regolamento comunale per il prelievo delle tasse per l'uso dei beni demaniali e per la concessione dei permessi d'abilità dopo l'acquisto dell'autosilo Largo Zorzi, la cui gestione passerà nelle mani della città a partire dal 1° gennaio 2018.
Per gli abbonamenti annuali e mensili presso l'autosilo si prevedono infatti importi superiori a quelli massimi finora fissati. Si ipotizza un importo di circa 200 franchi al mese e circa 2'400 franchi all'anno. Un cambiamento di regolamento per lasciare maggiore manovra al Municipio, spiega Niccolò Salvioni contattato da Ticinonews:
"La ragione è la tassa di collegamento" spiega il municipale. "Nel caso venisse confermata (ndr. sono ancora pendenti una ventina di ricorsi presso il Tribunale federale) ci obbligherà ad adattare le tariffe. La proposta contenuta nel messaggio è di dare maggior margine di valutazione al Municipio a dipendenza di quello che decideranno i giudici. Abbiamo voluto preparare lo strumentario per fare l'adattamento, altrimenti siamo fuori dai parametri. La forcella esistente non contempla infatti la tassa di collegamento. Da qui la proposta di cambiare gli importi massimi. Sugli importi esatti però dovremo ancora decidere. Difficile ora fare delle previsioni".
Eppure quando la città aveva acquistato lo stabile, si ipotizzava di rivedere al ribasso i prezzi dei posteggi sotterranei per incentivare la gente a fare acquisti in centro: "Non possiamo cambiare quanto deciso dai cittadini in votazione popolare. Questa è la conseguenza purtroppo".
Conseguenza che si è già fatta sentire sulle tasche dei cittadini. L'aumento delle tariffe all'autosilo sono entrate di fatto in vigore già dall'inizio dell'anno: "C'è stata un aggiunta di 3.50 franchi al giorno presso l'autosilo. Una misura che ha provocato una flessione nell'utilizzo dei parcheggi. Il Municipio ha quindi deciso di ridurre di 40 franchi al mese gli abbonamenti a partire dal prossimo mese di dicembre. È per compensare l'aumento e rendere più interessante l'utilizzo dell'autosilo".
"Per il resto la tassa di collegamento ha toccato i dipendenti che utilizzano posteggi con più di 50 stalli", aggiunge Salvioni. "Sono stati fatti degli adeguamenti tra una regione e l'altra. Per quanto riguarda invece i parcheggi nelle zone blu non dovrebbero esserci dei cambiamenti. Mentre probabilmente verranno ridotti i posteggi all'aria aperta attorno all'autosilo per stimolare l'utilizzo dei parcheggi sotterranei di Largo Zorzi".
Il messaggio municipale verrà ora sottoposto alla Commissione della Gestione, per poi essere votato in Consiglio comunale.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata