
L'ufficio dell'orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), in collaborazione con il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero organizza per mercoledì 6 aprile 2016, alle ore 14.15, presso l'aula Gottardo 1 della Scuola professionale per sportivi d'élite, un pomeriggio informativo sulla formazione offerta ai giovani sportivi e artisti di talento che intendono affiancare all'attività sportiva o artistica, la possibilità di assicurarsi una preparazione professionale riconosciuta nel campo commerciale.
Oltre alle informazioni di dettaglio sui programmi, sulle modalità e condizioni di accesso, sulle possibilità di conciliare l'attività scolastica con gli allenamenti sportivi o artistici e sugli sbocchi offerti dalla scuola al termine del ciclo di studi, verranno forniti ragguagli sulla possibilità di conseguire anche la maturità professionale (MP1) indirizzo economia e servizi. Dopo la parte di presentazione in aula verrà offerta ai presenti la possibilità di effettuare una visita guidata alle aule e alle strutture formative del Centro.
Lo stesso genere di incontro è previsto a Lugano, alle 13.30, alla SAMS di Via Boscioro 5. Il pomeriggio di informazione e porte aperte presenterà la Scuola d'arti e mestieri della sartoria (SAMS) e la Scuola specializzata superiore di tecnica dell'abbigliamento e della moda (STA) di Lugano-Viganello.
Oltre alle caratteristiche e alle possibilità formative offerte dall'istituto nel campo dell’abbigliamento (formazione a tempo pieno di creatore/creatrice di abbigliamento AFC e di addetto/a alla cucitura CFP), verrà offerta la possibilità di effettuare una visita guidata ai laboratori e alle aule dove viene svolta la pratica e vengono impartite agli apprendisti le conoscenze professionali.
A partire dalle ore 15.30, presso l’aula magna STA, Via al Fiume 14, Lugano, verranno poi illustrate le vie di formazione superiori offerte dalla Scuola specializzata superiore di tecnica dell’abbigliamento e della moda (STA) per diventare tecnico/a tessile dipl. SSS, moda e tecnologia, indirizzo in moda, progettazione e collezione e tecnico/a tessile dipl. SSS, moda e tecnologia, indirizzo gestione del prodotto dell’abbigliamento, nonché il corso postdiploma in "tecnica modelli, stile e collezioni".
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata