Ticino
Porno-ricatti, la Polizia mette in guardia gli utenti
Porno-ricatti, la Polizia mette in guardia gli utenti
Porno-ricatti, la Polizia mette in guardia gli utenti
Redazione
7 anni fa
I consigli per tutelarsi contro il raggiro con cui si cerca di estorcere denaro sotto minaccia di diffusione di filmati personali

La Polizia cantonale comunica che nelle scorse settimane diversi utenti (come già aveva riportato Ticinonews, vedi articoli correlati) hanno ricevuto una e-mail nella quale, tramite una serie di pressioni, viene richiesto il pagamento di una somma in denaro che può variare dai 500 ai 7.000 franchi o dollari, solitamente pagabili mediante criptovalute (ad esempio bitcoin). In particolare, gli autori della missiva minacciano la diffusione in Rete, o a famigliari, amici, conoscenti e colleghi di lavoro, di presunti filmati o immagini che mostrano il destinatario mentre compie atti di natura sessuale.

Questa forma di raggiro, conosciuta anche come phishing (da to fish, "pescare"), prevede l'invio diffuso di e-mail con l'intento di far abboccare il maggior numero possibile di utenti. Nel caso specifico, lo scopo è quello di individuare fra i vari destinatari persone che si sentano in un qualche modo vulnerabili al punto da indurle a pagare. In realtà gli autori della truffa non sono affatto in possesso di materiale compromettente.

Per evitare spiacevoli sorprese, la Polizia cantonale invita quindi la popolazione a prestare particolare attenzione quando naviga nel web, segnatamente si raccomanda di seguire queste indicazioni: 

• Diffidate delle e-mail ricevute senza sollecitazione. Solitamente il mittente sfrutta indirizzi riconducibili a ditte degne di particolare fiducia.• Diffidate delle e-mail di cui non conoscete l'indirizzo del mittente ed evitate di rispondere.• Usate prudenza se ricevete e-mail che sollecitano un'azione da parte vostra e vi minacciano altrimenti di conseguenze (perdita di denaro, querela penale, blocco del conto, occasione mancata, disgrazia)• In caso di e-mail sospette non aprite allegati, link, file eseguibili (.exe).• Mantenete costantemente aggiornati il sistema operativo e le applicazioni presenti sui vostri dispositivi (ad es. antivirus).

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata