
Nel 2019 la popolazione di Massagno è rimasta sostanzialmente stabile. Il comune della cintura di Lugano infatti, il 31 dicembre scorso, contava 6'405 abitanti, 61 in meno rispetto all’anno precedente. Aumentano invece i domiciliati, 120 in più rispetto al 2018, mentre sono scesi i dimoranti con un permesso B, L o F.
La maggioranza della popolazione è femminile, con 3'374 donne e 3'031 uomini. I cittadini svizzeri rappresentano il 57,5% della popolazione, il restante rappresenta la bellezza 87 diverse nazioni. I naturalizzati nel corso del 2019 sono stati 27 (12 in meno rispetto al 2018).
Si sono contate 45 nascite e 69 decessi. Le persone della terza età (oltre i 65 anni) sono 1'396 (21.8% della popolazione totale), quelle con più di 80 anni sono 520, mentre gli ultranovantenni - inclusi due centenari - sono 110. La persona più anziana attualmente in vita ha 102 anni.
La popolazione massagnese, dall’inizio delle rilevazioni statistiche ad oggi, ha conosciutomediamente un aumento costante, superando i 6’000 abitanti nel 1995. Intorno agli anni ’80sono inoltre rallentati i ritmi di crescita per via dei limiti fisici del territorio, alternando momentidi lieve flessione a lievi aumenti.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata