
A un anno dall'inizio dei lavori del Piano Viabilità del Polo Luganese (PVP), il programma procede come previsto, nei tempi e nei costi preventivati, contenendo il più possibile i disagi alla popolazione. Il prossimo importante cantiere PVP sarà quello all'incrocio del Ponte della Madonnetta, dal 14 marzo al 18 aprile 2011. Il cantiere al Ponte della Madonnetta si trova in una posizione molto delicata, sia per il forte flusso di traffico, sia per la complessità degli interventi - che prevedono la posa di infrastrutture sotterranee con scavi fino a 5 metri. Per questi motivi i lavori si svolgeranno in due fasi, garantendo sempre il flusso di traffico, sia pubblico, sia privato. A questo proposito va segnalato che la strada sarà unicamente a due corsie e per il passaggio dei mezzi pubblici e dei camion il traffico verrà gestito a corsie alternate. Si invita quindi la popolazione a rispettare la segnaletica di cantiere e ad utilizzare il più possibile strade alternative. La prima fase di cantiere, che durerà 12 giorni, si occuperà della parte iniziale dell'attraversamento di via Madonnetta (lato USI). In questo periodo la svolta su via Ciani non sarà possibile per la corsia che viene da Lugano, mentre resterà accessibile per il traffico che proviene da Viganello. La seconda fase di cantiere, che andrà dal 4 al 18 aprile, si occuperà invece della parte successiva dell’attraversamento di via Madonnetta (lato Stadio). Ciò comporterà la chiusura dell'entrata su via Ciani. Per raggiungere il primo tratto di via Ciani si potrà percorrere via Lurati rispettivamente via Monte Brè, dove sarà temporaneamente modificata la segnaletica stradale esistente. Questi importanti lavori rientrano nel progetto di rinnovamento di via Ciani che è una parte importante del cosiddetto raggio verde. L'area, lunga 3 chilometri, trasformerà la sponda sinistra del fiume Cassarate grazie a una pista ciclabile e pedonale e alla riqualifica naturalistica del greto del fiume e delle sue sponde. La Città di Lugano sta così procedendo con i lavori del Piano di Viabilità del Polo (PVP), che si pone quale obiettivo quello di promuovere una nuova mobilità grazie a una gestione più efficace dei flussi di traffico. Le misure di gestione coordinata della mobilità sono necessarie sia in previsione dell'apertura della galleria Vedeggio-Cassarate, sia per valorizzare la qualità di vita e l'ambiente.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata