Ticino
"Poliziotto? Un sogno che avevo fin da bambino”
Redazione
3 anni fa
A Isone oggi gli aspiranti poliziotti in formazione si sono riuniti per raccontare la propria esperienza formativa giunta alla fine del primo anno

La carriera in Polizia al servizio della sicurezza e dell’ordine pubblico è un sogno che per alcuni nasce da piccolissimi, per altri arriva più tardi. Sandro Bizzozzero è uno dei tanti aspiranti in formazione che oggi, a Isone, ha potuto raccontare ai microfoni di Ticinonews la propria esperienza formativa, giunta alla fine del primo anno, durante la giornata di porte aperte della Scuola di Polizia. “Abbiamo imparato tantissimo e abbiamo imparato a lavorare sia in squadra che da soli”, spiega Bizzozzero.

Diverse simulazioni

Sono state diverse le simulazioni pratiche messe in scena oggi dagli aspiranti agenti, in una giornata pensata proprio far conoscere le attività e le caratteristiche della Scuola di Polizia Ticinese. “I principi per un intervento di comportamento tattico sono sempre gli stessi: legalità, proporzionalità e opportunità legati alle competenze di comunicazione e all’approccio alla persona”.

Sguardo al futuro della professione

Insomma, oggi è stata anche un’occasione per lanciare uno sguardo al futuro della professione. Se da un lato si guarda alle prime penurie di agenti registratesi in alcuni cantoni della Svizzera tedesca, dall’altro in Ticino i fari, a livello politico, sono puntati sulla nuova legge di polizia posta in consultazione dal Governo. “La legge sulla polizia è in consultazione, l’obiettivo è di vedere una legge datata che ha bisogno di essere ammodernata”, ha concluso Norman Gobbi.

Attestati dell'Isp a Giornico

Nel frattempo, ieri a Giornico, presso il Centro di controllo dei veicoli pesanti (CCVP) in fase di ultimazione, ha avuto luogo la cerimonia di consegna degli attestati dell'Istituto Svizzero di Polizia (ISP) ai nuovi assistenti di sicurezza pubblica. L'importante traguardo professionale è stato raggiunto da 42 nuovi assistenti (28 per la Polizia cantonale, 12 per le Polizie comunali e 2 per la Sezione trasporto detenuti delle Strutture carcerarie), che hanno seguito l'iter formativo presso la Scuola assistenti di sicurezza pubblica 2021 (SASP), garantendo nuove leve che andranno a rafforzare la Polizia cantonale e le polizie comunali.