È quanto chiede un'interrogazione depositata al Municipio della Città di Lugano. Il Protocollo d'intesa, sottoscritto con Tether Operations Limited nel 2022 per la creazione di un “centro di eccellenza europeo per l’adozione della tecnologia blockchain”, è al centro del testo.
L'interrogazione, presentata ieri alla cancelleria di Lugano, è a firma dei consiglieri comunali Carola Barchi (PLR-PVL), Danilo Baratti (Verdi e Indipendenti), Sara Beretta-Piccoli (PLR-PVL), Cristiano Canuti (La Sinistra) e Tamara Merlo (Più Donne).
Nel testo, i firmatari ricordano che il Protocollo d’intesa, sottoscritto il 3 marzo 2022, prevedeva la creazione di un «centro di eccellenza europeo per l’adozione della tecnologia blockchain» e, in particolare, «la creazione di un hub specializzato in centro città, destinato ad ospitare aziende e startup» oltre alla creazione di un «fondo milionario (a partire da una base di 3 milioni di franchi), guidato da Tether, da parte di un gruppo di imprese di spicco del settore delle criptovalute, per aiutare a finanziare start-up attive nel ramo della blockchain e focalizzate sulla costruzione di servizi blockchain a livello locale». Dal momento che il protocollo ha una durata minima di quattro anni e scade nel marzo 2026, i firmatari dell'interrogazione ritengono necessaria una discussione «oggettiva, serena e slegata da pregiudizi ideologici sui benefici di questo accordo» per conoscere quali obiettivi sono già stati raggiunti, in modo da verificare quali benefici concreti e misurabili siano effettivamente derivati alla città.
1. L’hub destinato ad ospitare aziende e startup è operativo?
2. Quante aziende ospita?
3. Quanti posti di lavoro (equivalenti a tempo pieno) ha generato? Quali sono la massa e la mediana salariale? Quanti di questi dipendenti risiedono in Ticino? Quanti sono gli stages?
4. Qual è l’introito fiscale generato per la Città di Lugano?
5. Il fondo guidato da Tether è stato creato?
6. Quant'è il capitale raccolto?
7. Quant'è il capitale investito in startup?
8. Quante startup con sede a Lugano e per quale ammontare sono state finanziate?
9. Quante startup con sede in Ticino e per quale ammontare sono state finanziate?
10. Considerando le ulteriori iniziative previste, secondo quanto descritto nel protocollo d’intesa con Tether Operation Limited, quali di queste iniziative sono state realizzate? Quante aziende si sono insediate a Lugano? Qual è l’introito fiscale? Quanti posti di lavoro (equivalenti a tempo pieno) hanno generato? Per quale massa e mediana salariale? Quanti di questi dipendenti risiedono in Ticino? Quanti sono gli stages?
11. Il Municipio intende dare al Consiglio comunale la possibilità di esprimersi in merito al rinnovo del protocollo d’intesa con Tether Limited Inc. tramite un messaggio da sottoporre per approvazione al Legislativo?