
"È un tema che tocca tutta l'amministrazione comunale della città di Mendrisio e tutta la cittadinanza". È con queste parole che il capodicastero Sicurezza e prossimità di Mendrisio Samuel Maffi ha parlato del tema del crescente disagio sociale tra i giovani. Argomento emerso ieri dalla Conferenza stampa di bilancio del 2024 da parte della Polizia comunale. "È stato un anno positivo, ma impegnativo" ha commentato ai nostri microfoni il comandante, Patrick Roth. "Gli interventi sono infatti aumentati, ma d'altro canto una casistica a forte impatto emotivo, come quella dei furti con scasso, è diminuita sensibilmente".
Sintomi di un crescente disagio
Ma, come detto, un aspetto su cui ci si è soffermati è l'aumento, nel 2024, di risse e liti (+27%), ma anche di vandalismi (cresciuti da 6 a 21 episodi in un anno). Dati che il comandante ha definito sintomi di un possibile crescente disagio giovanile, su cui bisogna soffermarsi. Anche Maffi si è detto d'accordo: "Abbiamo constatato, ma ci sono pure degli studi in merito, che c'è una fascia giovane della popolazione che ha sofferto e soffre tutt'ora a seguito della pandemia, con delle dinamiche che sono cambiate nel corso degli anni". Il tema "è quindi sicuramente da approfondire e vi è molto da lavorare in questo senso".
Il comandante ha sottolineato anche l'impegno della polizia nel garantire l'attività di polizia di prossimità. "Sono state organizzate innumerevoli campagne che ci hanno permesso di essere più vicini ai cittadini, costruendo rapporti di fiducia che sono determinanti per la nostra attività". Rapporti di fiducia che è importante costruire anche con i giovani, e per questo la polizia di Mendrisio ha deciso di pubblicare un sondaggio, a loro diretto, per capire come avvicinarsi al mondo delle forze dell'ordine. "Tramite questo sondaggio, tuttora attivo, ci stiamo interrogando su come reagire. Invitiamo quindi a compilarlo, proprio per capire come possiamo essere più aderenti alle aspettative e alle necessità dei giovani", ha spiegato Roth.
La polizia comunale e un ruolo che cambia
In generale, tornando alla statistica di polizia, dopo lo spavento del 2023 in cui sono aumentati i numeri relativi alla criminalità, la situazione è ora migliorata, con una diminuzione e una stabilizzazione dei reati. Fanno tuttavia eccezione le liti in famiglia o i furti di biciclette elettriche. "L'obiettivo del 2024 era proprio quello di invertire quella che poteva essere una tendenza peggiorativa in termini di sicurezza della nostra regione", ha esemplificato Maffi. Sono però aumentati nettamente (20,4%) gli interventi. "L'interpretazione è ampia", ha illustrato Roth. "Le casistiche di polizia, ad esempio, sono sempre più ampie e vanno da reati gravi a situazioni più quotidiane dove c'è bisogno anche solo di un consiglio. Il nostro ruolo, soprattutto in qualità di polizia comunale, è sempre più quello di bonificatori sociali che intervengono per ogni situazione deviante della nostra società". In questi tempi tumultuosi, insomma, la polizia locale punta sulla prossimità: per ascoltare le problematiche, fare prevenzione e stare vicino al cittadino, in particolare a quello più giovane.