Trattori
Più di mille macchine agricole al raduno nazionale di Mendrisio
Redazione
2 anni fa
Strepitoso successo per la manifestazione momò che ha accolto trattori da tutta Europa. Molti gli appassionati ma anche i visitatori curiosi.

Da venerdì a oggi pomeriggio il Gruppo raduno svizzero vecchie macchine agricole 2023 ha accolto sui campi della campagna adorna di Mendrisio decine e decine di trattori d’epoca provenienti da tutta la Svizzera e dall’estero. Gli appassionati e i curiosi hanno potuto vedere con i loro occhi un’infinita selezione di trattori, dai modelli rari ai “pezzi unici” di oltre 100 anni.

"Sono arrivate più di mille macchine agricole"

Ai microfoni di Ticinonews, il presidente del Gruppo organizzativo Luigi Meier, ha precisato che “fra trattori, motori stazionari, macchine a vapore… contiamo più di mille presenze provenienti dal Ticino, dalla Svizzera interna e romanda ma anche dall’Italia, Germania, Austria e qualcuno anche dalla Francia. Si tratta di un evento molto importante non solo a livello svizzero ma anche a livello europeo”.

"Più che una passione è quasi una malattia"

C’è anche chi si da Stoccarda si è fatto tutto il viaggio su uno di questi mezzi d’epoca, con pochi comfort, vibrazione a non finire ma con il fascino di macchine come non ne fanno più: “Più che una passione è quasi una malattia - prosegue Meier - nel senso che ci si appassiona perché si tratta di mezzi che hanno fatto la storia della meccanizzazione agricola, che è stata uno dei pilastri fondamentali di tutto lo sviluppo dell’economia del nostro paese, dei Paesi europei e degli Stati Uniti. Inoltre questi mezzi hanno una meccanica semplice alla quale ci si può ancora metter mano. È tutt'oggi possibile prendere un mezzo vecchio o rovinato, rimetterlo a nuovo e poterlo utilizzare, e questo dà grande soddisfazione".

Le testimonianze dei partecipanti

La passione per i trattori non ha età, a Mendrisio sono infatti presenti anche moltissimi giovani pronti a sacrificare i loro soldi per comprare e sistemare il proprio veicolo. Nella giornata di ieri Ticinonews ha raccolto diverse testimonianze dei partecipanti: