
Il Municipio di Lugano risponde all'interrogazione inoltrata il 23 maggio scorso dalla consigliera comunale Sara Beretta Piccoli (PPD), che lamentava una scarsità di piste ciclabili nel comparto cittadino.
Nella sua risposta l'esecutivo rende noto che sul territorio cittadino sono già presenti e operativi 13km di piste ciclabili, tra le quali spiccano gli 11 km della pista La via del Lago. I rimanenti 2 km sono così ripartiti: percorso ciclabile Ponte Madonnetta - Ponte Fola (700m), percorso ciclabile tempietto Washington - Piazza Luini (200m), percorso ciclabile Ponte Liceo - Ponte di Via Maggio (200m), corsia ciclabile in Via Lucchini (210m), corsia ciclabile in Corso Elvezia 700m) e corsia ciclabile in Via Madonnetta (65m).
Unitamente a queste piste già in funzione, il Municipio conferma l'esistenza di 4 distinti progetti volti ad implementare i percorsi ciclabili già esistenti.
Il primo di questi riguarda il percorso ciclabile regionale lungolago, che si trova ancora in fase di progettazione.
Il percorso ciclabile del Cassarate tra Ponte Fola e Ponte Bozzoreda, che rientra nel piano di riqualifica naturalistica del Cassarate, è stato approvato e entro agosto verrà pubblicato il relativo bando di concorso.
Il Municipio ha inoltre autorizzato l'avvio della procedura di pubblicazione dell'opera riguardante il percorso Via Lucchini - Via Beltramina, che congiunge Molino Nuovo al centro città passando per l'USI e le Scuole elementari della Gerra.
Sarà invece sottoposto a breve al Municipio il progetto del percorso ciclabile Ponte Liceo - Lanchetta - Via Crocetta.
L'Esecutivo rendo infine noto che nell'attuale fase di ammodernamento della Stazione FFS di Lugano non è prevista la creazione di posteggi per la ricarica di ebike, mentre la realizzazione di infrastrutture protette per biciclette rientra nel Programma di agglomerato del Luganese (PAL3).
Ulteriori misure quali l'accesso alle corsi del bus per i ciclisti verranno discusse nell'ambito dell'allestimento del nuovo Piano comunale dei percorsi ciclabili, che verrà elaborato da uno studio di ingegneria di Ginevra già coinvolto nella realizzazione della parte mobilità del PAL3.
La consegna della proposta di questo Piano è prevista per la fine dell'estate.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata