Lugano
Piazzale ex-Scuole, al via i lavori nel 2025
Redazione
2 anni fa
È stato pubblicato il bando di concorso per sistemare l'area vicino alla Pensilina. Gli interessati hanno tempo fino al 19 maggio per annunciarsi. Il costo stimato è di 16,5 milioni.

Il piazzale ex-Scuole di Lugano si prepara a cambiare volto. È stato pubblicato il 28 aprile il bando di concorso relativo al progetto d’architettura destinato alla sistemazione e al nuovo assetto della zona in centro città a Lugano. Le iscrizioni, rivolte a gruppi interdisciplinari di progettazione, chiuderanno il 19 maggio. Per l’organizzazione del concorso il Consiglio Comunale ha stanziato un credito di 365'000 franchi. La procedura dovrebbe concludersi nel mese di dicembre con la decisione della giuria.

Il contesto

L’area di concorso si inserisce nel quadrilatero tra via Pretorio, contrada di Verla, via Nizzola e Corso Pestalozzi. Il piazzale ex Scuole ha assunto negli anni diverse funzioni, fino alla situazione attuale con il lato nord-est occupato dalla pensilina della fermata dei mezzi pubblici e la parte sud-ovest dal parcheggio per moto e biciclette. Una destinazione, si legge in un comunicato, “di scarsa qualità”. D’altro canto, la futura fermata della linea tram-treno del Luganese lungo corso Pestalozzi – attesa per il 2029 – occuperà buona parte dell’area della pensilina ed è quindi necessario ripensare l’intero comparto.

Le possibilità

Il Municipio auspica che vengano date risposte importanti, oltre che al nuovo assetto del nodo di interscambio, anche agli spazi collettivi circostanti, “a beneficio e uso di tutta la popolazione”. A questo proposito, non si esclude la possibilità di un’estensione dell’attuale zona pedonale su via Magatti e via della Posta. Sempre in quest’ottica, il posteggio per veicoli a due ruote dovrà essere interrato per lasciare spazio a infrastrutture utilizzabili dai cittadini.

Spesa e tempistiche

La stima dei costi di realizzazione per la riqualifica dell’area è stata valutata in circa 16.5 milioni di franchi. Il cantone, da parte sua, ha anticipato la disponibilità a contribuire con 2 milioni allo spostamento della pensilina. Per quanto riguarda i tempi di realizzazione, il progetto definitivo è previsto nel 2024, l’inizio dei lavori nel 2025.

Chi deciderà

La giuria incaricata di valutare le candidature e di giudicare le proposte di progetto è composta, tra gli altri, dalla municipale di Lugano Karin Valenzano Rossi, dall’architetto Gino Boila, Direttore Divisione edilizia pubblica, dall’architetto Nicoletta Crivelli, Caposezione Spazi pubblici, Divisione spazi urbani, e dall’ingegnere José Simao, esperto di mobilità della Polizia Città di Lugano.

I tag di questo articolo