Ticino
Pianificazione territoriale e viabilità al centro del confronto tra il presidente del Consiglio di Stato, quello del Gran Consiglio e il Municipio di Muzzano
© Repubblica e Cantone Ticino
© Repubblica e Cantone Ticino
Redazione
18 ore fa
L'incontro, tenutosi venerdì, "si inserisce nella campagna di ascolto avviata dal Cantone con gli enti locali", spiega il Consiglio di Stato in una nota.

"Il Presidente del Consiglio di Stato, Norman Gobbi, e il Presidente del Gran Consiglio, Fabio Schnellmann, hanno incontrato venerdì scorso il Municipio di Muzzano per discutere di pianificazione territoriale, viabilità e rapporti istituzionali. L’appuntamento, richiesto dal Municipio, si inserisce nella campagna di ascolto avviata dal Cantone con gli enti locali e rappresenta un passo concreto nel solco dell’accordo sul federalismo sottoscritto il 10 settembre, volto a ridefinire in modo condiviso le relazioni tra Cantone e Comuni", come spiega lo stesso esecutivo cantonale in una nota.

I temi sul tavolo

Durante il confronto "sono stati approfonditi progetti di sviluppo urbanistico e aspetti legati alla mobilità e alla sicurezza viaria, temi particolarmente rilevanti per la realtà locale. Il dialogo ha permesso di esaminare questioni puntuali e di individuare possibili soluzioni concertate, con l’obiettivo di rispondere in maniera pragmatica ai bisogni della comunità. Il Presidente del Governo ha sottolineato il valore strategico di questo percorso di incontri, che mira a rafforzare il rapporto di collaborazione istituzionale e a mantenere una vicinanza concreta alle esigenze dei Comuni. L’approccio si fonda su ascolto, corresponsabilità e volontà di costruire un equilibrio rinnovato tra i diversi livelli istituzionali. "Vogliamo dare concretezza ai bisogni dei nostri Comuni, ascoltandoli sul campo e lavorando insieme per soluzioni condivise. Solo attraverso un dialogo diretto e costante possiamo rendere più efficace il nostro federalismo e valorizzare le peculiarità del territorio ticinese", ha dichiarato Norman Gobbi.

L'obiettivo di questi incontri

Il Cantone, conclude la nota, "intende proseguire con questa modalità di confronto diretto strutturato. Nei prossimi mesi verranno infatti organizzati nuovi incontri dedicati a temi di rilevanza politica e strategica, tra cui il riequilibrio delle finanze cantonali, l’allestimento del preventivo e altri dossier che richiedono una visione condivisa tra Cantone e Comuni. Un percorso volto a consolidare una collaborazione istituzionale e per costruire soluzioni sostenibili alle principali sfide che attendono il territorio ticinese".