
Incontro con tutto il personale degli Istituti sociali, valutazione regolare e sistematica dei collaboratori e miglioramento della pianificazione dei turni. Sono alcune delle proposte di intervento elaborate dalla Direzione amministrativa e sanitaria e presentate al Municipio di Chiasso per ovviare ai disagi riscontarti tra i lavoratori degli Istituti per anziani dal laboratorio di psicopatologia del lavoro. A comunicarlo è lo stesso Esecutivo cittadino in risposta a un’interrogazione inoltrata dal consigliere comunale Amedeo Mapelli a nome del Centro, che chiedeva cosa fosse stato fatto per migliorare la situazione del personale.
Valutazione sistematica
Nella sua risposta il Municipio precisa che tutto il personale degli Istituti è stato incontrato in occasione di quattro riunioni organizzate in successione. È stato dato quindi avvio, in collaborazione con la Cancelleria comunale, alla procedura per la nomina di una nuova Commissione interna degli Istituti sociali, che nel frattempo si è conclusa, di modo che nella commissione sono rappresentati tutti i settori. Non solo: è stato ripreso con regolarità il processo di valutazione sistematica dei collaboratori, che partecipano a un sistema di valorizzazione e sviluppo fondato sul principio di valutazione/autovalutazione.
Nuove nomine
A seguito di dimissioni, nel corso dell’'estate 2022 è stato promosso un concorso interno per la formalizzazione dei ruoli di Caporeparto nel settore delle cure, alla cui scadenza sono stati nominati due responsabili. Il terzo incarico è stato invece conferito nel mese di settembre 2023 a seguito di un nuovo concorso interno. Prosegue inoltre il lavoro di ridefinizione e di revisione dei processi lavorativi nel settore dell’amministrazione.
Pianificazione e regolamento interno
A livello di organizzazione, la pianificazione dei turni è stata completamente adattata e risulta essere oggi “molto più performante e dinamica, con un controllo in tempo reale”. È stata inoltre decentralizzata ai Capireparto “in modo da essere gestita con maggiore fluidità e rispondere così a quanto osservato”. La Cancelleria comunale, infine, è prossima "all’ultimazione di un regolamento interno/direttive aventi per oggetto un codice etico, la tutela della personalità e la dignità dei collaboratori per non compromettere la salute delle persone e garantire un buon clima di lavoro. Un documento che verrà distribuito all’attenzione di tutti i collaboratori comunali. In questo contesto “si inserisce la designazione di una figura di fiducia esterna con anche funzioni di mediatore”.
Ispezione superata
L'Ufficio del Medico cantonale, autorità preposta alla vigilanza sulle attività delle Case per anziani e al rilascio dell’autorizzazione d’esercizio, ha svolto la propria ispezione su Casa Giardino, Casa Soave e Villa Olimpia, come accade indicativamente ogni 4-5 anni. Sono stati visionati e controllati i vari protocolli, la turnistica, la dotazione del personale e altri aspetti. A fine agosto il rapporto finale ha attestato che I'ispezione “è stata brillantemente superata e l'autorizzazione d’esercizio è stata quindi rinnovata”. Su oltre 200 indicatori valutati, “quattro sono stati giudicati non conformi e quindi da correggere”, conclude il Municipio.