
Perché non potenziare e innovare l’Ufficio Intervento Sociale di Lugano visto il continuo aumento delle richieste e delle difficoltà da parte dei cittadini? È la domanda attorno alla quale ruota l’interrogazione inoltrata dai consiglieri comunali Giovanni Albertini e Sara Beretta Piccoli (Indipendenti) al Municipio, a cui si chiede quale strategia intende adottare per rispondere all’aumento delle richieste degli aiuti economici e sociali che si verificherà nei prossimi mesi.
Secondo i due consiglieri comunali l’ufficio d’intervento sociale della città “deve garantire una risposta celere, mirata ed efficiente” alle richieste d’aiuto da parte dei cittadini. Albertini e Beretta Piccoli ritengono inoltre che bisognerebbe investire maggiormente nell’accompagnamento e nel coaching in modo che le persone “non siano lasciate sole” con le proprie preoccupazioni e difficoltà. Da qui anche la proposta di creare uno sportello InfoPoint, che potrebbe evadere e ridurre sensibilmente le richieste di aiuto in ambito sociale, nonché emanare aiuti concreti per coloro che sono a rischio povertà visto che non tutti riescono a repereri aiuti immediati “a causa di un’informazione poco adeguata e una coordinazione degli uffici preposti poco funzionale e dispersiva”.
Le domande al Municipio
1) Come valuta il Municipio di Lugano un potenziamento degli organici dell’ufficio Intervento Sociale (UIS) visto il continuo aumento delle richieste e delle difficoltà da parte dei cittadini?
2) Come valuta il Municipio la possibilità di aprire un conto solidale e sociale dove poter liberamente fare delle offerte alfine di meglio rispondere alle esigenze di chi si trova in difficoltà economia e sociale?
3) Come Valuta il Municipio di Lugano la proposta di realizzare uno sportello (InfoPoint) con l’obiettivo di indirizzare in modo semplice e mirato i cittadini che hanno bisogno di aiuti immediati?
4) Quali strategie intende adottare il Municipio di Lugano per essere pronto a rispondere all’aumento delle richieste di aiuti economici e sociali da parte della propria cittadinanza?
5) Il Municipio intende investire maggiormente nell’accompagnamento e nel coaching, in modo che le persone non siano lasciate sole con le proprie preoccupazioni e difficoltà?
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata