Ticino
“Perché la Supsi propone stage in Italia e non Oltralpe?”
Foto © CdT/Gabriele Putzu
Foto © CdT/Gabriele Putzu
Marco Jäggli
4 anni fa
Leila Guscio interroga il Consiglio di Stato sull’offerta formativa in fisioterapia della Scuola universitaria professionale

Per Leila Guscio, Granconsigliera leghista, “la SUPSI non smette mai di stupire e sollevare interrogativi”. A sollevare interrogativi per la deputata l’offerta degli stage formativi obbligatori, necessari per completare la formazione in fisioterapia presso la Scuola universitaria professionale.

“In un contesto come quello svizzero, multilingue e con una notevole opportunità in termini di lavoro oltre Gottardo”, scrive Guscio, “è scontato affermare che l’ottima conoscenza di una seconda lingua nazionale possa rappresentare un grande valore aggiunto. Eppure, tra gli stage pratici che la SUPSI offre per i propri studenti di fisioterapia sorprende constatare che, oltre alle numerose strutture ticinesi, ve ne siano ben dieci in Italia (tra le quali tre fuori dalle regioni italiane che confinano con il Ticino) mentre ve n’è solo una in Svizzera (a Losanna). Una scelta forse fatta per favorire gli studenti italiani anziché quelli ticinesi che desidererebbero intraprendere un percorso professionale oltralpe”.

Guscio chiede pertanto al Consiglio di Stato quanto segue:
1. Per quale motivo agli studenti di fisioterapia della SUPSI vengono proposte un numero così elevato di strutture in Italia presso le quali svolgere degli stage pratici e solo una in Svizzera?
2. Come mai non vengono offerte strutture in Svizzera tedesca e ulteriori possibilità in Svizzera francese?
3. Come si intende porre rimedio a questa situazione di estremo orientamento verso l’Italia a scapito delle possibilità formative in Svizzera?
4. Non ritiene la SUPSI che possa essere un valore aggiunto la possibilità di poter eseguire uno stage professionale in un Cantone svizzero in occasione del quale gli studenti potrebbero migliorare ulteriormente le loro conoscenze linguistiche, oltre a quelle settoriali/professionali ?

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata