Ticino
Per un Ticino più solare: "Quali misure?"
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
8 giorni fa
In un'interrogazione al Governo, Matteo Quadranti (PLR) chiede quali azioni intende adottare in futuro per migliorare l'utilizzo del potenziale solare nel Cantone.

Nella Confederazione viene sfruttato solo il 10% del potenziale solare dei tetti, con significative differenze regionali. Ad evidenziarlo un recente studio di Svizzera Energia, secondo cui l'avanzata del solare è molto marcata nella regione del Lago di Costanza e nei Cantoni di Lucerna e Friburgo, meno a Sud delle Alpi.

Un potenziale inutilizzato

Stando ai dati dello studio, evidenzia il deputato Matteo Quadranti (PLR) in un'interrogazione al Governo, in Ticino vi sono diversi Comuni virtuosi come Giornico (oltre il 35%), Personico, Manno o Tenero-Contra, per citarne alcuni (tutti sopra il 10%), mentre la media cantonale di tutti gli Enti locali risulta inferiore a quella nazionale. Inoltre, in base ai dati pubblicati, si nota generalmente un potenziale inutilizzato nei tetti delle abitazioni plurifamigliari e nei grandi tetti degli edifici industriali. Quadranti chiede quindi al Governo quali strategie intende adottare per sfruttare al meglio il potenziale solare che garantirebbe "non solo benefici ambientali, ma anche economici per aziende e privati".

Le domande al Governo

1.  Quali sono le ragioni principali per cui il Ticino presenta una media di sfruttamento del potenziale solare inferiore a quella nazionale?

2. Quali misure intende adottare il Cantone per incentivare l'installazione di impianti fotovoltaici, sia attraverso incentivi finanziari sia mediante semplificazioni burocratiche?

3.  È prevista una collaborazione più stretta con i Comuni ticinesi per promuovere e facilitare l'adozione del fotovoltaico, prendendo esempio dalle realtà più virtuose?

4. Sono in programma campagne di sensibilizzazione per informare cittadini e imprese sui benefici e sulle opportunità legate all'energia solare?