Ticino
Pentathlon del boscaiolo, oltre 4'000 persone a Sonogno
Pentathlon del boscaiolo, oltre 4'000 persone a Sonogno
Pentathlon del boscaiolo, oltre 4'000 persone a Sonogno
Redazione
6 anni fa
Claudio Groppengiesser si è aggiudicato il titolo di campione ticinese. Nelle squadre trionfano i Wald Verzasca

In una giornata baciata dal sole, sabato 14 settembre si è svolta a Sonogno la 29° edizione del Pentathlon del boscaiolo, manifestazione itinerante organizzata da BoscoTicino (Associazione dei proprietari boschivi) che quest’anno è stata presentata in collaborazione con la Fondazione Verzasca, I Comuni Verzaschesi e i Patriziati Verzasca e Piano.

Il tempo soleggiato e caldo ha invogliato oltre 4'000 appassionati estimatori del pentathlon ad intraprendere la trasferta in cima alla Valle Verzasca, dove hanno potuto ammirare, nel corso della mattinata, le 5 gare tra gli oltre 100 concorrenti iscritti, di cui ben 19 apprendisti selvicoltori. Numeri importanti che dimostrano l’entusiasmo, l’importanza e la vitalità del settore forestale ticinese.

Il servizio navetta gratuito ha funzionato ottimamente grazie alla professionalità dei pompieri e degli addetti ai lavori. La presenza del presidente del Gran Consiglio Claudio Franscella e del governo Christian Vitta hanno riempito d’orgoglio gli organizzatori, i visitatori e i cittadini della Valle, che dal prossimo aprile saranno aggregati in un unico Comune.

I vincitori

La Val Verzasca porta fortuna a Claudio Groppengiesser perché, come nel lontano 2004 quando vinse l’edizione di Frasco, nella gara individuale è salito sul gradino più alto del podio con 310 punti, riuscendo a superare sul filo di lana il suo ex apprendista Yan Pasta (307 punti) e Gioele Pellegrini (299 punti) giunto terzo. Moreno Wildhaber è risultato il miglior Verzaschese ed è stato premiato con una gerla stracolma di prodotti locali dalla offerti dalla Fondazione Verzasca.

A livello del concorso a squadre a trionfare è stata la squadra di casa dei “Wald Verzasca” (829 punti), che hanno superato i “Chi dal Grop” (806 punti) e l’Afor Valli di Lugano (805 punti). Nel concorso riservato agli apprendisti, sponsorizzato dal Dipartimento del Territorio, il titolo è stato vinto da Michael Dedini (271 punti), davanti a Francesco Antonioli (244 punti) e Dennis Slatcha (217 punti).

Per i premi speciali si segnala che il premio Giuseppe Bontà, offerto dall’Associazione del personale forestale (APF) è andato a pari merito a Michael Dedini e Francesco Antonioli, che hanno primeggiato nella prova della sramatura, mentre il premio offerto dall’associazione Accademici e ingegneri forestali della svizzera italiana (AIFSI) ha premiato Dennis Slatcha risultato il miglior apprendista nella prova del taglio di precisione.

Tra le squadre ospiti gli amici di Winterthur hanno prevalso sulle squadre “Valbossa” di Varese e la squadra dei “Walliser Borkis” provenienti dal Goms.

Apprezzate le numerose attività

Oltre alla competizione principale, il pubblico ha potuto assistere a molteplici altre attività, come le numerose bancarelle di prodotti nostrani, l'artigianato ticinese e i moderni macchinari forestali esposti nell’ambito della collaterale fiera forestale. Particolare successo hanno riscontrato le bancarelle della associazioni attive sul territorio e legate al settore forestale quale: Dipartimento del territorio con il servizio fitosanitario, Unione contadini ticinesi, Vivaio Cantonale e non da ultimo la presenza di un elicottero della Rega.

Molto seguite pure le dimostrazioni di alcune discipline Timbersports, tra cui quella con una motosega da 75 CV e del peso di 27 Kg da parte di David Knecht che fa parte dei quadri della nazionale svizzera e che vanta già 3 podi a livello nazionale. Molto apprezzato è stato anche il concorso di scultura con la motosega svoltosi nel pomeriggio, ove 11 abili scultori nel tempo limite di 2 ore, da un ceppo di un metro con un diametro di 60-70 cm hanno ricavato pregevoli sculture in legno. Le opere create sono state poi messe all’asta e per gli esemplari più belli sono state raggiunte cifre ragguardevoli. La giuria, composta dai Signori Fabio Badasci, Fabio Donati e Gianni Bricchi, ha premiato la scultura di “Chi dal gropp” che si sono uniti in quattro creando “Le maldive di Sonogno” che ha superato di pochissimo le opere di Michael Dedini con “Il mondo in spalla” e Raphael Favre con “L’ultima strega di Sonogno sul rogo” giunte a pari merito al secondo posto.

Nella competizione dell’arrampicata del palo di 13 metri organizzata e sponsorizzata dall’Associazione imprenditori forestali ticinesi (Asif) si è imposto Andrea Rizzi nella categoria fino ai 29 anni mentre negli over 30 ha vinto Davide Chiappa e per gli apprendisti si è imposto il giovane Noah Scolari.

Il mini-Pentathlon per i bambini, organizzato nel pomeriggio dall’associazione del personale forestale (APF), è stato preso d’assalto da tantissimi piccoli entusiasti. Molto gradito dai bambini anche il concorso di disegno, che verrà premiato prossimamente con la pubblicazione delle 3 migliori opere sulla rivista Forestaviva, e la possibilità di potersi arrampicare su degli alberi muniti di speciali prese in collaborazione con la colonna di soccorso di Locarno-Vallemaggia che ha garantito la sicurezza.

Il prossimo anno la manifestazione festeggerà la trentesima edizione e la stessa si svolgerà a Faido.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata