Ticino
Pentathlon da record, quasi 5'000 visitatori
Pentathlon da record, quasi 5'000 visitatori
Pentathlon da record, quasi 5'000 visitatori
Redazione
7 anni fa
Il leventinese Luigi Jelmini si è aggiudicato il titolo di campione ticinese, mentre nella categorie a squadra si sono imposti i Green Power

Si è svolta sabato 15 settembre a Ghirone, nella stupenda pineta di Saracino, la 28esima edizione del Pentathlon del boscaiolo, la manifestazione itinerante organizzata da BoscoTicino (Associazione dei proprietari boschivi) in collaborazione quest'anno con il Comune di Blenio, i Patriziati di Olivone Campo Largario e Ghirone, il corpo musicale Olivonese, la scuola svizzera di sci Campo e Campra e dagli impianti turistici di campo Blenio.

Il tempo soleggiato e caldo ha invogliato quasi 5'000 appassionati estimatori del pentathlon ad intraprendere la lunga trasferta per raggiungere il paese situato più a nord del Canton Ticino. In loco hanno potuto ammirare le gare tra gli oltre 90 concorrenti iscritti, di cui ben 23 apprendisti selvicoltori. Numeri importanti che dimostrano l’entusiasmo, l’importanza e la vitalità del settore forestale ticinese.

A livello del concorso, la squadra dei “Green Power” (789 punti) ha spodestato i campioni in carica dei “Wald Verzasca” (753 punti), classificatisi secondi, e accompagnati sul gradino più basso del podio dal “Team Guazz” (748 punti). Nella gara individuale il nuovo campione ticinese è Luigi Jelmini (309 punti) che è riuscito a superare sul filo di lana il secondo classificato Samuele Arcotti (303 punti) e Alessandro Maggi (299 punti) giunto terzo. Damiano Corazza è risultato il miglior bleniese ed è stato premiato dal Patriziato di Olivone Campo e Largario. Nel concorso riservato agli apprendisti, sponsorizzato dal Dipartimento del Territorio, il titolo è stato vinto da Ettore Poroli (251 punti), davanti a Nicolas Bianchi (207 punti) e Luca Tiraboschi (205 punti).

Tra i premi speciali si segnala quello di Giuseppe Bontà, offerto dall’Associazione del personale forestale (APF), che è andato a Teo Chittaro, il quale ha primeggiato nella prova della sramatura, mentre il nuovo premio offerto dall’associazione Accademici e ingegneri forestali della svizzera italiana (AIFSI) ha premiato Ettore Poroli risultato il miglior apprendista nella prova del taglio di precisione. Tra le squadre ospiti gli amici di Winterthur hanno prevalso sulle squadre Valbossa di Varese e il Team della Valposchiavo.

Oltre alla competizione principale, il folto pubblico ha potuto assistere a molteplici altre attività, visitando le numerose bancarelle di prodotti nostrani, artigianato ticinese e visionando moderni macchinari forestali esposti nell’ambito della collaterale fiera forestale. Successo anche per le bancarelle della associazioni attive sul territorio e legate al settore forestale, quale il Dipartimento del territorio con il servizio fitosanitario, l'Unione contadini ticinesi, il Vivaio Cantonale e non da ultimo la presenza di un elicottero della Rega. I promotori hanno organizzato anche un concorso dei formaggi della Val di Blenio e le varie forme sono state messe in vendita. Molto gradita è stata pure la possibilità di testare delle biciclette elettriche, messe a disposizione da Sarci Sport, sul bike Park presente in loco.

La giornata è stata caratterizzata anche dal concorso di scultura con la motosega svoltosi nel pomeriggio, ove 7 abili scultori nel tempo limite di 2 ore, da un ceppo di un metro con un diametro di 60-70 cm, hanno ricavato pregevoli sculture in legno. Le opere sono state poi messe all’asta e per gli esemplari più belli sono state raggiunte cifre ragguardevoli. La giuria, composta dal sindaco di Blenio Claudia Boschetti Straub e dai signori Nello Bruni, Presidente del Patriziato generale di Olivone-Campo e Largario, Roberto Scalvedi vice Presidente del Patriziato di Ghirone, ha premiato la scultura di Raphael Favre intitolata “La zia del bosco” che ha superato di pochissimo le opere dell’apprendista Michael Dedini con “L’acquila del Sosto” e Simon Sonognini con “il genio di legno di Blenio”, giunte a pari merito al secondo posto.

Nella competizione dell’arrampicata del palo di 13 metri, organizzata e sponsorizzata dall’Associazione imprenditori forestali ticinesi (Asif), si è imposto Andrea Rizzi nella categoria fino ai 29 anni, mentre negli over 30 ha vinto Gianni Pantini. Tra gli apprendisti si è imposto il giovane Teo Chittaro.

Il mini-Pentathlon per i bambini, organizzato nel pomeriggio dall’associazione del personale forestale (APF), è stato preso d’assalto da tantissimi piccoli entusiasti, che in tutta sicurezza hanno avuto il piacere di cimentarsi in un pentathlon simile a quello degli adulti. Molto gradito anche il concorso di disegno, che verrà premiato prossimamente con la pubblicazione delle 3 migliori opere sulla rivista Forestaviva, e la possibilità di potersi arrampicare su degli alberi muniti di speciali prese in collaborazione con la colonna di soccorso della SAT Lucomagno che ha garantito la sicurezza.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata