
Si è svolta ieri a Novazzano la 27ma edizione del Pentathlon del boscaiolo, una manifestazione itinerante organizzata da BoscoTicino (Associazione dei proprietari boschivi) che quest’anno è stata presentata in collaborazione con la Sagra Paesana di fine estate del Comune del Mendrisiotto.
Il tempo uggioso e relativamente fresco non ha fermato gli appassionati: qualche migliaio di visitatori hanno infatti potuto ammirare, nel corso della mattinata, le gare degli 88 concorrenti iscritti di cui ben 22 apprendisti selvicoltori. Numeri importanti che dimostrano l’entusiasmo, l’importanza e la vitalità del settore forestale ticinese.
I vincitori
A livello del concorso a squadre, quella dei “Wald Verzasca 1” (793 punti) ha riconfermato il titolo dello scorso anno conquistato in Valle Bedretto precedendo sul podio il “Trio Momò” (718 punti) e i “Wald Verzasca 2” (702 punti). Nel concorso individuale, invece, il nuovo campione ticinese è Ronny Rusca (301 punti) che è riuscito a superare sul filo di lana il secondo classificato Simon Sonognini (300 punti) e Luca Guazzone (289 punti). Il titolo di campione ticinese rimane pertanto in saldi mani momò visto che il vincitore dello scorso anno fu Manuel Galli.
Nel concorso riservato agli apprendisti il titolo è stato vinto da Michele Chiesa (205 punti) dell’Afor Valli di Lugano, davanti a Giacomo Doninelli (202 punti) e Ethan Togni (229 punti) dell’Afor Avegno, mentre il premio Giuseppe Bontà è invece andato a Manuel Galli che ha primeggiato nella prova della sramatura.
Tra le squadre ospiti gli amici di Livenza (Friuli) hanno prevalso sulle squadre Valbossa di Varese e la forestale di Winterthur.
Non solo pentathlon
Oltre alla competizione principale, il folto pubblico ha potuto assistere a molteplici altre attività, visitando le numerose bancarelle di prodotti nostrani, artigianato ticinese e visionando moderni macchinari forestali esposti nell’ambito della collaterale fiera forestale. Particolare successo hanno riscontrato le bancarelle della associazioni attive sul territorio e legate al settore forestale quale: Dipartimento del territorio con il servizio fitosanitario, Unione contadini ticinesi, Vivaio Cantonale e non da ultimo la presenza di un elicottero della Rega.
Grazie alla collaborazione con La Segheria Mobile del Ticino – Boratt Petrolo è stato organizzato un concorso dimostrativo di squadrature delle trave mediante l’utilizzo di tradizionali attrezzi appartenenti al nostro passato che ha creato molta curiosità.
Le sculture in legno
Molto apprezzato è stato anche il concorso di scultura con la motosega svoltosi nel pomeriggio, ove 6 abili scultori nel tempo limite di 2 ore, da un ceppo di un metro con un diametro di 60-70 cm hanno ricavato pregevoli sculture in legno. Le opere create sono state poi messe all’asta e per gli esemplari più belli sono state raggiunte cifre ragguardevoli. La giuria, composta dal sindaco di Novazzano Sergio Bernasconi, da Antonello Ceronetti e Giuseppe Merlo ha premiato la scultura di Raphael Favre intitolata “Il pensatore” che ha battuto di pochissimo le opere di Simon Sonognini con “Il contrabbandiere” e Walter Schick con “Lo stemma di Novazzano”.
Nella competizione dell’arrampicata del palo di 13 metri organizzata e sponsorizzata dall’Associazione imprenditori forestali ticinesi (Asif) si è imposto Davide Chiappa il quale ha superato Andrea Rizzi e Jonathan Scaletti.
Spazio ai bambini
Il mini-Pentathlon per i bambini, organizzato nel pomeriggio dall’associazione del personale forestale (APF), è stato preso d’assalto da tantissimi entusiasti bambini che in tutta sicurezza hanno avuto il piacere di cimentarsi in un pentathlon simile a quello degli adulti.
Molto gradito dai bambini anche il concorso di disegno, che verrà premiato prossimamente con la pubblicazione dei 3 migliori sulla rivista Forestaviva, la cantastorie Cristina e la possibilità di potersi arrampicare su dei tronchi muniti di speciali prese in collaborazione con la colonna di soccorso del mendrisiotto che ha garantito la sicurezza.
La prossima edizione è prevista a Olivone nel corso della fine dell’estate del prossimo anno.
Nella prima foto (di A. Guglielmetti) il podio: da sin. Simon Sonognini 2°, il campione ticinese Ronny Rusca 1°, Luca Guazzone 3° (Foto A. Guglielmetti)
Nella seconda (sempre A. Gugliemetti) il vincitore del concorso di sculture con la motosega Raphael Favre con la suo opera denominata “Il pensatore”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata