Ticino
Passaggi e attraversamenti pedonali, qual è la differenza?
© CdT/Gabriele Putzu
© CdT/Gabriele Putzu
Redazione
un anno fa
Nel corso degli anni sono state tolte numerose strisce pedonali dalle strade del Canton Ticino, alcune trasformate in attraversamenti pedonali. Di cosa si tratta? Quale funzione hanno? “C’è molta confusione tra la popolazione, è necessario fare chiarezza” ha detto a Ticinonews il capo delegato per la Svizzera meridionale dell’Ufficio prevenzione infortuni (UPI) Pascal Agostinetti.

È un giallo inequivocabile quello che segna il passaggio pedonale: le classiche strisce su cui attraversiamo la strada. C’è però un giallo sbiadito, o coperto parzialmente, che indica chiaramente che lì una volta erano presenti delle strisce, e che invita a passare comunque da un marciapiede all’altro. Questi in gergo tecnico sono chiamati attraversamenti pedonali. Per chiarire la differenza, Ticinonews ne ha parlato con il capo delegato per la Svizzera meridionale dell’Ufficio prevenzione infortuni (UPI) Pascal Agostinetti.

Una questione di frequenza

“I passaggi pedonali vengono fatti normalmente per facilitare l’attraversamento stradale dei pedoni, dove c’è una frequenza giornaliera che lo permette”, spiega Agostinetti. “L’attraversamento pedonale è anche un ausilio di passaggio per il pedone, ma non per forza c’è una frequenza sufficiente, anche se è un passaggio che viene riconosciuto come tale”. Inoltre, chiarisce Agostinetti, sul passaggio pedonale il pedone ha la precedenza, mentre sull’attraversamento no, anche se l’utente della strada dovrebbe sempre favorire il passaggio di pedoni. 

Almeno 100 pedoni nelle 5 ore di punta

Una questione dunque di frequenza: è necessario che nelle cinque ore di punta venga registrato il passaggio di almeno 100 pedoni affinché possa essere presente un passaggio pedonale vero e proprio. Per questo negli anni molte strisce gialle sono state eliminate nel nostro cantone, una scelta non accettata proprio da tutti, come conferma il capo delegato di UPI: “Chiaramente i comuni hanno avuto qualche pensiero a riguardo, dato che c’era comunque qualche richiesta di passaggi pedonali dalla popolazione”. Nonostante non sia presente il giallo delle strisce, gli attraversamenti pedonali devono avere delle caratteristiche precise per permettere il passaggio in sicurezza del pedone, come l’illuminazione, la visibilità e l’isola di protezione. “A livello infrastrutturale - descrive Agostinetti - sicuramente deve dare anche una sicurezza importante al pedone”.

Gli attraversamenti pedonali sono meno sicuri?

Gli attraversamenti pedonali sono meno sicuri? In realtà i dati dicono il contrario. Il numero di incidenti che avvengono sulle strisce pedonali è maggiore, in particolare nelle zone fuori dalle località, dove l’automobilista presta meno attenzione al pedone, essendoci anche una frequenza inferiore. A contribuire a questa tendenza è anche il fatto che le strisce creano una sorta di sicurezza nel pedone, che tende a buttarsi direttamente in strada. E se il gesto di attraversare la strada è usuale, non tanto lo è la conoscenza della differenza tra il passaggio e l’attraversamento pedonale. “Bisognerebbe fare il possibile per non creare (confusione) a tal riguardo”, conclude Agostinetti.

I tag di questo articolo