Ticino
Parcheggi alla Morettina: una necessità?
Parcheggi alla Morettina: una necessità?
Parcheggi alla Morettina: una necessità?
Redazione
10 anni fa
Interpellanza su costruzione e ampliamento inoltrata da Verdi e PS di Locarno, che si chiedono se si tratti davvero di una modifica del PR di poco conto

"Costruzione e ampliamento dei parcheggi alla Morettina: si tratta di una necessità? Possiamo considerarla davvero una modifica del PR di poco conto?". È questa l'interpellanza che ha ricevuto il Municipio di Locarno, inoltrata da Verdi e PS di Locarno e firmata da Francesca Machado-ZorrillaPierluigi ZanchiManuela Boffa MorettiPier MelliniNicolas FansioliSabrina Ballabio MorininiRosanna CamponovoDaniele LaganaraPaolo TremanteEva Feistmann e Vanco Malinovski

Questa l'interpellanza integrale:

"Il 21 settembre c.a. è apparsa all’albo comunale di Locarno l’avviso di pubblicazione della domanda di costruzione (DC) del Municipio per ben 85 posti auto alla Morettina, davanti al Tennis Club coperto, ampliando in tal modo il parcheggio già esistente.

Questa domanda di costruzione ha potuto essere attuata poiché il Municipio ha richiesto al Cantone una “modifica di poco conto” dell’attuale Piano Regolatore (PR).

Risulta per noi effettivamente difficile capire come mai si è deciso di ampliare e aumentare i numeri di posti auto, quando attualmente se ne contano una quarantina e di questi, ne sono occupati di norma 7 o 8 durante le giornate festive e feriali.

Tutto ciò anche perché nel recente MM 78 del 10 agosto 2015 il Municipio dichiarava a proposito di parcheggi e dello studio commissionato all’ing. Allievi:

“Ne è risultato che la situazione a Locarno è nel complesso soddisfacente, ovviamente con delle differenze, a volte significative, tra un quartiere e l’altro. Come si può ben immaginare, ad esempio la Città Vecchia presenta una forte carenza determinata dal tessuto urbano e dall’impossibilità di realizzare delle aree di parcheggio per tutti gli edifici del nucleo. Questo saldo negativo è ovviamente compensato in parte con il surplus nelle aree circostanti”.

A ciò si aggiunga che lo stesso studio aveva calcolato che nella zona in questione vi era un saldo positivo di 73 posteggi.

“Il calcolo effettuato per il comparto in esame evidenzia come il fabbisogno in posti auto per gli insediamenti attuali è compensato dall’offerta di posteggi privati-pubblici esistenti; la disponibilità attuale in posteggi privati o pubblici è sufficiente per soddisfare le esigenze dei residenti e di chi si reca nel quartiere per visite o servizi”.

Questi parcheggi , situati in una zona sensibile, segnalata come zona sportiva sul PR, vanno a togliere terreno all’ultimo spazio verde di svago per le famiglie e bambini del Quartiere Locarno-Campagna.Nella domanda di costruzione si evince che la cifra di 85 posti auto nella parte est davanti al tennis club è stata stabilita come segue:

per gli operai del centro Logistico che sono 60: 36 posti auto

per il Tennis club, giocatori nei 4 campi da tennis e amministrazione Tennis: 10 posti auto

per il ristorante del Tennis Club, calcolando 100 posti: 20 posti auto

per gli orti comunali : 10 posti auto

per il centro giovani: 2 posti auto

per il campo sportivo: 20 posti auto

Per un Totale di 98 posti auto che nel progetto di ampliamento totale risultano 85.

Inoltre altri 40 posti auto sono previsti nella parte ovest della Morettina, per il campo di calcio.

In considerazione di quanto sopra esposto e sulla base delle facoltà conferiteci dal ROC ci permettiamo di porre al Municipio le seguenti domande:

- A quanto ammonta il costo di tale operazione? Ovvero sistemazione da un lato e ampliamento dei posteggi dall’altro?

- Risulta corretto che il costo di tale operazione è già stato votato dal CC quando si è trattato di un non ben specificato credito per opere stradali?

- Risulta corretto che una volta terminata la sistemazione il posteggio non sarà pubblico ma risponderà solo al bisogni degli utenti in zona, ovvero quelli sopracitati?In che modo sarà regolamentato?

- Il Municipio ha verificato che il Ristorante Tennis Club coperto ha una capacità di 100 posti per la clientela, quando sul sito del Tennis club risulta che i posti sono 80 e secondo un conto dei tavoli e delle sedie i posti sarebbero circa una sessantina?

- E’ stata valutata la possibilità reale che gli operai comunali potrebbero trovare posteggi in via della Morettina che di giorno sono per il 65% vuoti e distano dal centro logistico non più di 7 min. a piedi oppure in via San Jorio?

- Il Municipio ha valutato la possibilità dell’Autosilo di Piazza Castello che in linea d’aria dista 300 m e che, passando da via San Jorio, l’utente dista dal Tennis club o dal Centro logistico al massimo da 8 a 10 min. a piedi?

- Se da un lato è ben accolta l’idea di destinare dello spazio nella zona proprio a lato dei posteggi agli orti comunali, come auspicato da tempo da alcuni Consiglieri Comunali, questo ampliamento toglierà molto terreno al progetto orti, poiché proprio a pochi metri c’è la zona sensibile e protetta della captazione dell’acqua. E’ stata valutata la soluzione ad esempio degli orti collettivi, come nelle città Europee o prendendo spunto da Losanna, dove i fruitori devono vivere a non più di 10 min. a piedi dagli orti proprio per non dover usare l’auto?

- E’ stato valutato l’aumento considerevole di traffico, che sarà in ogni caso già superiore di molto una volta aperto l’eco-centro, in una zona in cui ora transitano principalmente bambini e ragazzi a piedi o in bici (si veda pista ciclabile) nel il tragitto casa-scuola?

- Trovando soluzioni alternative come parcheggi in zone vicine, il Municipio potrebbe decidere di sistemare l’area attualmente a disposizione senza ampliare ulteriormente il posteggio, tenendo conto che Locarno ha ottenuto il label Città dell’energia?

- Per ragioni di sicurezza dovrà essere prevista un ulteriore e importante illuminazione con conseguenze per l’inquinamento luminoso. E’ stato valutato anche questo impatto?

- A quanto ammonta la spesa totale per la sistemazione della zona e l’ampliamento del parcheggio, calcolando oltre ai costi per essere a norma con le nuove disposizioni legali (ad esempio quelle ambientali), anche lo sgombero della collinetta di terra, sassi e arbusti, depositati da anni al lato dell’attuale parcheggio e che avrebbero dovuto già da tempo essere rimossi e la terra recentemente depositata nel parcheggio?"

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata