Novità
Padel sempre più in voga, nuovo campo a Caslano
Redazione
2 anni fa
A Caslano si è aperta una nuova area per giocare esclusivamente a questo sport. L'offerta è in linea con l'espansione vertiginosa di un'attività che inizia a spopolare anche alle nostre latitudini. Tutte le federazioni tennistiche, infatti, iniziano a coinvolgere anche questo gioco.

Il Tennis Club di Caslano ha sostituito un campo da tennis con uno dedicato interamente al padel. Lo sport di origine sudamericana ha oramai attecchito anche in Europa e l'offerta ticinese, che dal 2020 ha visto un forte aumento di partecipazioni, si vuole adeguare. Fabio Zotti, istruttore di tennis e padel al tennis club di Caslano, ci parla di questa forte espansione. "Lo sport è nato in Argentina, dove si gioca da una vita. Non a caso sono i più forti in assoluto nel mondo. Poi è esploso in Spagna, dove i numeri sono impressionanti: siamo ai livelli del calcio. Poi da 6-7 anni ha iniziato a esplodere anche in Italia, dove c'è stato un boom impressionante. Basti pensare che la Federazione italiana di tennis, che è una delle più grandi in Europa, dal 1° gennaio 2023 è diventata Federazione italiana tennis e padel. Tutti i circoli di tennis offrono la doppia possibilità”.

Il campo di Caslano

La popolarità dello sport ha quindi spinto Caslano ad aprire un campo dedicato all’aperto. È il primo in Svizzera all’interno di un Club di tennis, ciò che conferma l’importanza del sodalizio tra le due discipline sportive. “L'idea era di ampliare l'offerta e di venire incontro alla richiesta del momento”, spiega ancora Zotti. “Abbiamo sacrificato il campo che era meno usato”. L’inaugurazione ufficiale si terrà il 17 settembre.

Come funziona

All’apparenza sembra uno scambio di battute con i racchettoni da spiaggia, ma con un agonismo da partite di tennis. Ma come funziona esattamente il padel? “Le regole sono simili al tennis, così come il punteggio” spiega Zotti. “Quello che cambia è la possibilità di usare le pareti. La pallina può quindi "scavalcare" il giocatore e andare a rimbalzare sulle pareti. Nel tennis non si avrebbe più la possibilità di recuperare la pallina, mentre nel padel il gioco continua. Un gioco che è anche più lento e ci vuole più pazienza per fare un punto. Ma è anche la bellezza di questa disciplina”.