Ticino
Okkio verde, nero e oro: ecco chi si è distinto nella gestione dei rifiuti
©Carlo Reguzzi
©Carlo Reguzzi
Redazione
un anno fa
L'osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti ha attribuito i tradizionali riconoscimenti: Ponte Capriasca ha prodotto la minor quantità di rifiuti pro capite, mentre Serravalle ha registrato l'aumento maggiore.

Si è tenuta ieri sera a Bellinzona l'assemblea annuale di Okkio, l'osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti, durante la quale sono stati attribuiti i tradizionali riconoscimenti nell'ambito della gestione dei rifiuti.

Okkio verde

L'Okkio verde 2023, attribuito per meriti ambientali, è andato al ristorante "A fior di gusto" di Cassarate per proporre dei menù a base di alimenti biologici di scarto, quindi a 'spreco zero”. Il riconoscimento è stato consegnato nelle mani di Marco Ferrari da Marco Rudin e Daniele Polli di OKKIO.

Okkio d'oro

Il comune di Ponte Capriasca ha ottenuto l'okkio d'oro per la minor quantità di rifiuti pro capite prodotta nel 2022. I dati, precisa l'osservatorio, sono stati elaborati sulla base di quelli pubblicati annualmente sulla piattaforma OASI del Cantone. La notevole riduzione di rifiuti (passata da 148 kg per abitante nel 2021 a 111 nel 2022) è dovuta ha una maggiore "sensibilizzazione della popolazione, alla buona volontà degli abitanti, a una gestione seria degli eco-punti comunali, all'accessibilità ai luoghi di smaltimento e alla collaborazione con la ditta responsabile della raccolta," precisa capodicastero responsabile del comune. Per quest'ultimo c'è tuttavia ancora margine di miglioramento, come l'introduzione della raccolta degli scarti umidi da cucina (attualmetne bloccata da un ricorso) e la raccolta gratuita delle plastiche riciclabili.

Okkio nero

L'Okkio nero è stato attribuito al comune di Serravalle per il maggior aumento pro capite dei rifiuti solidi urbani in un anno (dal 2021 al 2022). "L'aumento del 38%", sottolinea Okkio, "è notevole anche per un Comune che ha introdotto la tassa sul sacco da tanti anni ed aveva un quantitativo pro capite fra i più bassi del Cantone". Un fenomeno che l'osservatorio constata purtroppo in diversi comuni ,come Personico (OKKIO d'oro 2016), Vernate (OKKIO d'oro 2018) e Cugnasco-Gerra, e che spera venga contrastato con campagne mirate di sensibilizzazione da parte dei Comuni.

I dati a livello cantonale e nazionale

A livello cantonale la media degli RSU pro capite si attesta sui 200 Kg/ab, in calo rispetto ai 205.5Kg/ab dell'anno prima. A livello nazionale i dati sono invece di molto inferiori 148 kg/ab. Per Okkio c'è dunque ancora un grande potenziale di riduzione degli RSU, raggiungibile tramite una migliore separazione ed il riciclaggio, in particolare degli scarti da cucina (umido) e delle plastiche.