Ticino
Oftalmologo e botox? Si può
Oftalmologo e botox? Si può
Oftalmologo e botox? Si può
Redazione
7 anni fa
In Ticino aumentano i medici attivi nell'estetica. Alcuni trattamenti possono essere offerti, a patto di informare correttamente

Negli scorsi giorni aveva fatto molto discutere il caso del dr. M.C., indagato in Italia per omicidio colposo in seguito alla morte di una 37enne cittadina rumena deceduta “dopo nove mesi di agonia” in seguito a un intervento di liposuzione in un "centro di chirurgia plastica ed estetica" di Milano. L’allarme era suonato anche alle nostre latitudini in quanto sul proprio sito web il 32enne affermava di lavorare presso una struttura luganese. Da noi contattato l’Ufficio di sanità aveva confermato di essere a conoscenza del fatto che M.C pubblicizzasse la sua attività in Ticino, non avendo però prove concrete che vi lavorasse (il medico, ricordiamo, non dispone del titolo di Medico specialista (FMH), che in Italia non è invece necessario). Ergo, si presume che il medico affermasse di lavorare in Svizzera per attirare clienti.

Intervistata dal Corriere del Ticino la vicepresidente della Società di chirurgia plastica della Svizzera italiana Francesca Casellini-Ghiringhelli aveva evidenziato come in quattro anni i medici attivi in questo settore fossero passati da 5 a 55. Gli specialisti autorizzati ad esercitare sono una quarantina ma “ci sono tanti personaggi che si dicono chirurghi estetici e si lanciano in interventi non di loro competenza”, aveva avvertito Caselllini-Ghiringhelli. “Consiglio di consultare sempre i registri ufficiali oppure di contattare l’ordine dei medici in caso di dubbio”.

Quello che è certo è che negli ultimi anni vi è stato un aumento di medici attivi nel settore e non solo in ambito chirurgico. Le ultime notizie hanno preoccupato non pochi ticinesi. In redazione, ad esempio, ci sono arrivate diverse segnalazione di medici specializzati un determinato campo (ad esempio oftalmologia) che offrono prestazioni come filler di acido ialuronico oppure botox.. Abbiamo quindi contattato il capo Ufficio di sanità Stefano Radczuweit per un approfondimento.

È possibile per uno psichiatra, un dentista o un oftalmologo praticare i servizi sopra elencati?I medici, benché sia richiesto anche un titolo di specialità, vengono autorizzati genericamente a fare il "medico" (e ciò non solo nel nostro Cantone). I servizi che possono offrire e i metodi che possono praticare sono però limitati da quanto effettivamente appreso, e ciò con riferimento agli obblighi professionali generali di diligenza e del rispetto delle competenze acquisite. Esistono pertanto delle prestazioni generiche apprese dai medici di tutte le specialità, di regola poco rischiose, la cui offerta non è vincolata ad un determinato titolo di specialità. Il filler con acido ialuronico può persino essere praticato da un'estetista se si tratta di un prodotto che non permane nel corpo della cliente per un periodo superiore ai 30 giorni.Ciò che è fondamentale e su cui l'autorità sanitaria insiste molto e che il tutto sia trasparente per il pubblico. È per questo motivo che si esige (vedi anche le raccomandazioni della FMH) una chiara distinzione nell'informazione tra titoli di perfezionamento conseguiti e le prestazioni offerte. Può così capitare che un medico specializzato in psichiatria indichi come campo di attività "medicina estetica". Sta al paziente / cliente decidere se intende affidarsi ad un medico che offre magari prestazioni assai diverse dalla specialità acquisita.

Questa stessa trasparenza deve essere applicata anche in ambito pubblicitario?La pubblicità è accettata se rispetta i criteri previsti dalla legge federale: deve essere oggettiva e corrispondente all'interesse generale, non ingannevole né invadente. Perché sia oggettiva è quindi fondamentale che il pubblico possa in particolare rendersi conto delle situazioni in cui il campo di attività del medico non corrisponde al titolo di perfezionamento.

Un paziente, quindi, dovrebbe sempre consultare i registri ufficiali prima di decidere a chi rivolgersi…I registri riproducono fedelmente la situazione, sono aggiornati quotidianamente e danno indicazioni non solo in merito al diploma ma anche sul titolo di specialità e sul luogo in cui sono stati conseguiti.

Per saperne di più:

Ordine dei medici del Cantone Ticino: www.omct.ch/omct/home

Registro svizzero delle professioni mediche: www.medregom.admin.ch

Federazione nazionale italiana degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri: https://application.fnomceo.it

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata