Cantonali 2023
Nussbaumer e Ostinelli si candidano al Consiglio di Stato
Redazione
2 anni fa
Figurano sulla lista del nuovo movimento politico HelvEthica Ticino, che scende in campo per le cantonali anche con una lista per il Gran Consiglio.

C'è un nuovo movimento sulla scena politica ticinese. Si chiama HelvEthica Ticino e si è presentato lo scorso settembre con un programma politico incentrato sull'etica. Ora è pronto a scendere in campo per le cantonali del prossimo aprile. Il comitato, riunitosi martedì 20 dicembre, ha deciso infatti di proporre una lista per il Consiglio di Stato e una per il Gran Consiglio. Quest'ultima verrà presentata il 15 gennaio 2023 durante una conferenza stampa e vede una maggioranza femminile. I nomi che figureranno sulla lista per il Governo sono invece già noti. Ecco chi sono:

I candidati per il Governo

Maria Pia Ambrosetti, di Cugnasco, docente, traduttrice e responsabile regionale degli Amici della Costituzione, comitato associazione GenitorInformaTI.
Isabelle De Luca, di Capriasca, architetto ETH e docente, consigliera comunale e presidente CEOP, comitato Amici della Costituzione Ticino e gruppo Stop 5G Ticino;
Jürg Heim, di Bellinzona, imprenditore nel settore della prevenzione della salute e presidente dell’associazione Humus;
Werner Nussbaumer, di Gravesano, medico FMH in medicina interna, preventiva e anti-aging, già granconsigliere verdi-indipendenti e presidente AMSSI;
Roberto Ostinelli, di Mendrisio, medico FMH in medicina interna, terapista frequenziale e delle dinamiche inconsce, presidente ARCA21, vicepresidente AMSSI.

Il programma politico

HelvEthica Ticino, composto dai nomi Helvetia e Etica, propone un programma politico incentrato "sull'etica nella politica, nell'economia, nella sanità e in generale in tutti gli ambiti della vita: si adopererà infatti per estirpare la corruzione sistemica a tutti i livelli". Il movimento intende quindi riporre l'essere umano e i suoi bisogni fondamentali al centro del dibattito politico, difendendone i diritti naturali e costituzionali, nonché i valori tradizionali, come la famiglia. Vuole salvaguardare la neutralità e la sovranità della Svizzera, motivo per cui sostiene le rispettive iniziative popolari. Sostiene inoltre la nuova Associazione Medico Sanitaria della Svizzera italiana (AMSSI), "costituita da professionisti della salute con una visione olistica, omnicomprensiva degli aspetti fisici, psicologici e sociali, perché la sanità dev’essere incentrata sul mantenimento della salute attraverso una medicina preventiva naturale, indipendente dall’industria farmaceutica".