
Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato il Dr. med. Marco Conti, specialista federale in medicina intensiva e specialista federale in medicina interna quale Vice Primario del Servizio di medicina intensiva dell’Ospedale Regionale di Lugano (ORL).
La nomina rientra nella strategia di sviluppo e consolidamento del Servizio di medicina intensiva del Sottoceneri e del reparto di medicina intensiva dell’ORL, unico Servizio di medicina intensiva delCantone riconosciuto da parte dell’FMH quale centro di formazione di categoria A e diretto dal Primario PD Dr. med. Paolo Merlani.
Curriculum vitae del Dr. med. Marco Conti
Il Dottor Marco Conti, nato nel 1975, è domiciliato a Pregassona. Attualmente è Caposervizio del Servizio di medicina intensiva dell’Ospedale Regionale di Lugano.
Consegue nel 2001 la laurea in medicina all’Università di Ginevra e nel 2010 il titolo di specialista federale in medicina intensiva. Nel 2012 ottiene poi il titolo di specialista federale in medicinainterna e nello stesso anno consegue il dottorato presso la Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra.
Ottiene quindi i certificati in Advanced cardiac life support, Advanced trauma life support, European Donor Hospital Education Programm. Segue inoltre diverse formazioni specifiche del settore e nelcampo del management.
Dal 2001 al 2002 è assistente nel Servizio di medicina interna dell’Ospedale Regionale di Martigny. Dal 2002 al 2004, e sempre come medico assistente, è attivo dapprima nella Clinica dimedicina interna II e poi, dal 2004 al 2005, nel servizio di medicina interna generale degli Hôpitaux Universitaires de Genève ( HUG ). Dal 2005 al 2006 è dapprima medico assistente e quindi, dal2006 al 2008, capoclinica nel Servizio di medicina intensiva del Centro ospedaliero del Centro del Vallese di Sion. Dal 2008 al 2012 è capoclinica nel Servizio di medicina intensiva degli HUG diGinevra. Durante questo periodo, a maggio e novembre del 2009, partecipa anche ad una missione umanitaria nel Servizio di medicina intensiva dell’Ospedale di Ulaan-Baatar in Mongolia edal dicembre 2011 al maggio 2012 lavora come capoclinica nel Servizio di medicina interna generale degli HUG e al Pronto soccorso della Clinica delle Grangettes a Chêne-Bourgerie diGinevra. Dal novembre 2012 è Caposervizio nel Servizio di medicina intensiva dell’Ospedale Regionale di Lugano.
Egli svolge pure dell’attività didattica nell’ambito dell’insegnamento agli studenti in medicina umana del 3° e 4° anno presso la Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra e nell’ambito dellaformazione post-diploma in cure intense, anestesiologiche e urgenti presso la Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche di Lugano.
È anche membro della Commissione degli esami federale in medicina intensiva per la Società Svizzera di medicina intensiva ed è esaminatore all’esame federale per il titolo di specialista in medicina intensiva. È pure esaminatore all’esame orale EDICII della Società europea di medicina intensiva. Ha un’attività di ricerca clinica ed è autore o coautore di alcune pubblicazioni su riviste scientifiche del settore e di capitoli di libri. È reviewer per riviste scientifiche della specialità.
Ha conseguito nel 2013 il prestigioso premio Tissot della Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra per la migliore tesi di dottorato. È consulente a titolo volontario presso il Servizio di medicina intensiva adulta degli
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata