Ticino
Nuovo Tavolino Magico a Bellinzona
Redazione
10 anni fa
Ieri è stato inaugurato il secondo centro di distribuzione, all'Oratorio San Biagio di Ravecchia

Ieri, giovedì 7 maggio, Tavolino Magico ha inaugurato a Bellinzona-Ravecchia, presso l’Oratorio San Biagio, una seconda distribuzione alimentare, per poter sgravare quella in funzione da quasi una decina d’anni, trasferita all’inizio di gennaio in locali messi a disposizione dalla Scuola Cantonale di Commercio. Il nuovo Centro cittadino è il dodicesimo nella Svizzera italiana ed è stato aperto grazie alla collaborazione del Consiglio parrocchiale, di nuovi volontari e della SV Fondazione che ne ha assunto il padrinato per il 2015. Da sottolineare è che la SV Fondazione con sede a Dübendorf ha, in precedenza, già garantito contributi finanziari per le distribuzioni alimentari di Tavolino Magico a Ilanz, Locarno, Grono e Lamone.

Il nuovo Centro di distribuzione di Bellinzona, Oratorio San Biagio a Ravecchia, sarà aperto ogni giovedì feriale dalle 16.00 alle 17.00. La distribuzione alimentare settimanale sarà resa possibile dalla disponibilità di spazi offerti gratuitamente, come tutti quelli utilizzati da Tavolino Magico, dalla Parrocchia. I volontari presenti distribuiranno a turno i generi alimentari ai bisognosi attribuiti a questo nuovo Centro, se ne prevede un centinaio entro la fine dell’anno, coordinati da Silvana Farei-Campagna e Roberta Gioli.

La nuova distribuzione bellinzonese segue quella di Locarno, avvenuta lo scorso 13 aprile, e precede la seconda pure a Lugano, prevista per il prossimo 22 settembre a Viganello. "Con l’apertura di nuovi Centri, Tavolino Magico persegue una tripla finalità" – rileva fra Martino Dotta, portavoce della nota Organizzazione senza scopo di lucro al Sud delle Alpi: "recuperare la maggior quantità possibile di cibo destinato al macero, pur essendo ancora commestibile; sostenere sul piano alimentare quanti vivono alla soglia della povertà nel nostro Paese; coinvolgere la società civile e l’economia privata a favore di un progetto dall’alto contenuto umanitario".

Come è noto, per accedere a Tavolino Magico occorre un’apposita Carta acquisti rilasciata dalle Cancellerie comunali o dai Servizi sociali competenti. Ne beneficiano al momento singoli, coppie o nuclei familiari in difficoltà nella misura di circa 1’400 persone a settimana nella sola Svizzera italiana oltre 14’000 nell’intera Confederazione, dove il totale di Centri di distribuzione di Tavolino Magico ha raggiunto quota 102.

Distribuzione controllata e assortimento variegato

La merce consegnata da Tavolino Magico non sostituisce la spesa settimanale, costituisce però un sollievo concreto per le persone a budget ridotto. A ogni distribuzione, i beneficiari versano un franco simbolico. Per accedervi, è tuttavia indispensabile essere titolari di una Carta acquisti di Tavolino Magico. Come si sa, le Carte acquisti sono rilasciate dagli Enti sociali competenti (servizi pubblici o privati) dopo attenta verifica della situazione finanziaria dei richiedenti. «Una Carta acquisti ha validità annua. Gli Enti sociali con cui collaboriamo verificano ogni anno se si presentano le condizioni per ottenerla o no, sulla base del reddito disponibile e di altri criteri specifici» – spiega al riguardo fra Martino. «Dal momento che dipende dalle quantità di merce ricevuta, la nostra Associazione non può garantire settimanalmente quali tipi di prodotti riesce a distribuire. Una volta la tipologia è più ampia, altre volte minore» – precisa il Frate.

L’offerta di Tavolino Magico è costituita da bibite, frutta e verdura fresche, prodotti preconfezionati, scatolame, dolci e pasticceria, pane, prodotti lattieri e surgelati. Non acquista, per contro, nessun genere alimentare per garantire l’ampiezza dell’assortimento. Sul piano nazionale, Tavolino Magico è stata fondata nel 1999 e da allora opera a favore di persone in difficoltà economica e di un atteggiamento responsabile ed ecologico verso il cibo.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata