
La Società Elettrica Sopracenerina (SES), in collaborazione con il Comune di Gordola, ha portato a termine negli scorsi mesi la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico.
L’impianto fotovoltaico è composto da 100 moduli e ha una potenza installata di 29.5 kWp, equivalente a una produzione complessiva di circa 30'000 kWh all’anno, a copertura del fabbisogno medio di quasi 7 economie domestiche. Grazie alla collaborazione con il Comune di Gordola, che ha messo a disposizione per un periodo di 25 anni il tetto dei nuovi spogliatoi presso il centro sportivo Rovi-scaglie, buona parte del consumo annuale dell’infrastruttura verrà coperto dall’autoconsumo.
All’entrata del centro sportivo è pure stato collocato un “totem” che permette alla popolazione di visionare in tempo reale i dati relativi alla produzione dell’impianto.
Per il Comune di Gordola, azionista di SES e che da anni ha adottato una politica energetica e nel 2015 ha ottenuto il label “Città dell’energia”, questa sinergia ha lo scopo principale di promuovere un futuro sostenibile grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili.
Il progetto di Gordola è il ventiseiesimo realizzato da SES, la quale nel suo comprensorio di distribuzione ora può contare su una produzione solare totale annua equivalente a 2.8 GWh, pari al fabbi-sogno medio di circa 620 economie domestiche. Questo impianto si integra nell’offerta del prodotto Sole per tutti, che permette ai clienti SES di sottoscrivere delle quote di partecipazione in impianti fotovoltaici.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata