Ticino
Nuovo Capoufficio del 1° Circondario forestale a Faido
Marco Jäggli
4 anni fa
Cristian Gobbin ha conseguito il diploma in ingeniera forestale presso il Poli di Zurigo nel 2002 ed è nella Sezione forestale dal 2017

Il Consiglio di Stato ha nominato l’ingegnere forestale Cristian Gobbin quale nuovo Capo dell’Ufficio forestale del 1° Circondario in seno alla Sezione forestale del Dipartimento del territorio.

Curriculum Vitae
Il signor Gobbin, si legge nella nota, ha conseguito il diploma in ingegneria forestale con specializzazione in pericoli naturali presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) nel 2002. Nello stesso anno è stato insignito del certificato di eleggibilità a funzioni superiori pubbliche in ambito forestale.

Da allora è stato attivo professionalmente per 10 anni quale progettista e direttore dei lavori in uno studio privato d’ingegneria civile e forestale con sede nel Sottoceneri, in svariati campi d’attività sia in ambito forestale-ambientale che civile di sotto- e soprastruttura.

Nel 2012 è entrato alle dipendenze dell’amministrazione cantonale presso l’Ufficio dei corsi d’acqua con compiti di accompagnamento alla progettazione e realizzazione di opere di premunizione in ambito idraulico.

Nel 2017 è passato alla Sezione forestale, Ufficio dei pericoli naturali, degli incendi e dei progetti, con mansioni sia in ambito amministrativo di gestione finanziaria della Sezione, che tecnico di approvazione di progetti selvicolturali, tecnici e di premunizione dai pericoli naturali. È responsabile della gestone della problematica legata agli incendi di bosco, specificatamente per la valutazione del pericolo, emanazione del divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto, organizzazione dei picchetti dei mezzi aerei di spegnimento e valutazione delle autorizzazioni eccezionali in deroga al divieto.

Tra i dossier più importanti che l’ing. Gobbin sarà chiamato a gestire quale nuovo Capoufficio di Circondario ci saranno i temi legati alla cura del bosco di protezione e la progettazione di opere di prevenzione contro i pericoli naturali, anche in relazione alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata