Ticino
Nuovi posti di lavoro e aree verdi a Stabio?
Nuovi posti di lavoro e aree verdi a Stabio?
Nuovi posti di lavoro e aree verdi a Stabio?
Redazione
8 anni fa
Uno studio di architettura ha presentato al Comune una proposta pianificatoria per la zona della stazione

La succursale di Paradiso dello studio di progettazione Itten+Brechbühl ha presentato stamane al comune di Stabio una proposta di riqualifica pianificatoria dell’attuale comparto compreso tra la Stazione FFS e lo svincolo tra via Cantonale, via Pioppi e via Croce Campagna. Il progetto punta a riqualificare l'area con la creazione di un nuovo quartiere a carattere misto (abitativo, commerciale e di servizi).

La presentazione all'autorità comunale è stata realizzata in vista di un coinvolgimento dell’intero comparto in una modifca del piano regolatore. In Svizzera ci sono già diversi esempi di Poli di sviluppo a carattere misto, tra i quali Mikropole Mattenhof a Krienz, Nova Brunnen a Brunnen e Suurstoffi a Risch-Rotkreuz.

Il progetto presentato stamane è in ogni caso stato commissionato da un privato e a questo proposito il Municipio ha voluto sottolineare che lo studio non è stato deliberato dal Comune. Sullo stesso il Municipio intende chinarsi nel corso delle prossime settimane.

Nuovi posti di lavoro e nuove aree verdi

Il progetto di riqualifica di questo comparto, secondo i suoi ideatori, integra sostenibilità e sviluppo economico in modo armonioso, nella zona attualmente al confine tra l'area industriale ed il centro abitato: "L'edificazione di nuove residenze, di spazi commerciali e per il settore neo-terziario andrà di pari passo con la creazione e la valorizzazione di aree verdi e piazze pubbliche. La vicinanza con le arterie di collegamento (autostradale e ferroviaria) sarà un incentivo per la futura creazione di nuovi posti di lavoro. Sia il comune sia la regione del Mendrisiotto sia il cantone potranno beneficiare del potenziale di sviluppo economico del nuovo comparto".

La strada cantonale verrà spostata: meno rumore, meno traffico

Stando alla Itten+Brechbühl, il nuovo quartiere non appesantirebbe ulteriormente il carico ambientale di questa zona del Basso Mendrisiotto: "Il traffico veicolare e l'inquinamento fonico a ridosso dell'abitato non aumenteranno, anzi diminuiranno. Il progetto prevede infatti lo spostamento a sud della strada cantonale a lato del tracciato della ferrovia. Quest'importante riorganizzazione territoriale porterebbe benefici importanti per la mobilità e la qualità di vita, ben prima della realizzazione della futura superstrada A394 fino al confine di Stato. Il trasferimento del traffico faciliterà la ricucitura tra il comparto ed il nucleo di Stabio, rendendo più sicuri e attrattivi anche i percorsi pedonali e ciclabili".

Guarda le foto nella GALLERY

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata