
Il settore dell'informatica sta prendendo sempre più piede a Chiasso. L'ultimo esempio in ordine di tempo è quello della Appway, una multinazionale svizzera attiva nel campo della digitalizzazione, che due anni e mezzo fa ha spostato la sua sede ticinese da Lugano alla cittadina di confine, in via Dante 25.
Da allora l'azienda ha continuato a crescere, tanto che di recente, come si legge sul Giornale del Popolo di oggi, ha deciso di trasferirsi in una sede più grande e di procedere a decine di assunzioni.
In autunno la Appway si sposterà quindi nel Centro Valsangiacomo, andando ad occupare tre piani dello stabile. "Allo stato attuale la nostra sede ospita circa 40 persone, ma abbiamo bisogno di nuovi spazi perché abbiamo intenzione di crescere ancora" spiega al GdP il responsabile della sede chiassese, Andrea Buzzi. "Abbiamo trovato la sede ideale nel Centro Valsangiacomo che ci permetterà di portare il personale inizialmente a 70 collaboratori, ma abbiamo in previsione in primavera di arrivare a 80-85."
La Appway - che ha il suo quartiere generale a Zurigo ed è presente pure a Ginevra, New York, Toronto, Hong Kong, Singapore e Londra - porterà a Chiasso la sua "academy", un centro di formazione per partner e clienti.
"La scelta di Chiasso non è casuale" spiega ancora Buzzi, "perché offre un vantaggio logistico con la sua prossimità a Malpensa, avendo una clientela internazionale, e il futuro collegamento rapido con il nord oferto da AlpTransit, ma vi sono anche altre ragioni. La nostra scelta è stata fatta anzitutto sul Ticino, sia come "hub" che come piazza finanziaria, ma Chiasso è stata scelta perché estremamente interessante dal punto di vista logistico. Abbiamo un bacino di professionisti da cui attingere proveniente dall'USI, dalla SUPSI e dal politecnico di Milano."
Buzzi ammette di notare "una certa difficoltà nel trovare personale ticinese", nonostante gli stipendi offerti "non siano bassi". Forse perché "spesso prima di approdare a Chiasso i laureati ticinesi preferiscono viaggiare." Il responsabile della sede di Chiasso non nasconde infine il fatto "che poter pagare meglio - rispetto all'Italia - ci permette di prendere i migliori. Se si vuole parlare di soldi, piuttosto, possiamo anche dire che ci siamo spostati a Chiasso per pagare meno come locazione, non certo per pagare salari più bassi" conclude.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata