
Con oltre 400 chilometri di tracciati, il Luganese è una delle regioni svizzere più dense di percorsi per la mountain bike. “L’esigenza oggi è creare un prodotto adatto a tutti, dalle famiglie agli sportivi più esperti, e dotarlo di servizi moderni come shuttle e soluzioni di trasporto dedicate”, spiega Massimo Boni, direttore di Lugano Region.
Tre nuovi anelli gravel
La novità più attesa sono i tre itinerari gravel: il Lugano Peninsula Tour, il Malcantone Hills e il Vedeggio River Tour. Percorsi ad anello che combinano sport, natura e territorio. “Il gravel è sinonimo di libertà – racconta Tom Alemanno, esperto outdoor – perché ti permette di passare dalla strada allo sterrato fino ai sentieri boschivi, esaltando davvero le peculiarità del nostro territorio”.
Servizi e grandi eventi
Oltre ai nuovi tracciati, arrivano il servizio di bike shuttle e la collaborazione con Uber Mountain Bike, prima in Svizzera. L’offerta guarda anche al futuro: nel 2026 il Luganese ospiterà gli Europei di mountain bike. “Sarà un evento spettacolare, tra i migliori percorsi a livello internazionale – commenta il campione Filippo Colombo – e una perfetta promozione per la nostra regione”.