
A metà maggio si concluderanno i lavori di rinnovamento del parco giochi Caponelli di Solduno, "intervento che segna un importante passo avanti nell’adeguamento degli spazi dedicati ai più piccoli". La recente opera ha previsto la sostituzione delle attrezzature ludiche, il rifacimento delle superfici in erba e antitrauma, e il risanamento dei servizi igienici. "Grazie a questi lavori, i bambini potranno godere di un ambiente più sicuro, moderno e accogliente, in cui il gioco e la socializzazione assumono nuove dimensioni", si legge nel comunicato cittadino. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto approvato dal Consiglio comunale volto al risanamento, manutenzione e miglioria dei parchi giochi cittadini, sostenuto da un investimento complessivo d 549’000 franchi. Il credito destinato a questo ambizioso piano ha reso possibile non solo il rinnovamento del parco di Solduno, ma anche numerosi altri interventi disseminati sul territorio. "Grazie ai quali, Locarno rafforza il suo ruolo di città inclusiva e a misura di famiglia, con ricadute positive anche sul benessere urbano e sulla qualità di vita".
Gli interventi
Tra le opere realizzate si evidenziano:
La sostituzione e riqualifica del parco giochi del Bosco Robinson e la manutenzione dei giochi del Bosco Isolino;
L’inserimento di un’innovativa infrastruttura all’interno della Rotonda di Locarno, apprezzata per il suo contributo al dinamismo urbano;
L’allestimento di arredi urbani nel parco Balli, per incrementare la fruibilità delle aree pubbliche da parte della popolazione;
Il rinnovamento dei parchi giochi delle scuole elementari ai Monti e del Nido dell’infanzia.
Uno degli aspetti più significativi di questo progetto è l’impegno nel coinvolgimento diretto della cittadinanza. Fin dal 2023, un processo partecipativo ha permesso ai bambini e alla comunità di esprimere le proprie esigenze e idee per la trasformazione degli spazi di gioco. Molti formulari raccolti hanno fornito suggerimenti preziosi, in cui il contributo dei bambini è stato protagonista accanto a quello dei loro genitori e delle Associazioni di quartiere. L’iniziativa ha inoltre visto l’organizzazione di tre incontri “merenda nei parchi”, momenti di confronto informale che hanno offerto ulteriori spunti per rendere i parchi giochi non soltanto strutture ludiche, ma veri centri di aggregazione comunitaria.
Evento inaugurale
Per celebrare la conclusione dei lavori e rafforzare ulteriormente il legame tra Istituzioni e cittadini, il 22 maggio dalle 16 alle 17 è in programma un evento inaugurale conviviale. Durante la cerimonia, che vedrà la partecipazione delle autorità cittadine, sarà offerta ai bambini l’opportunità di condividere una merenda all’aperto, simbolo di un progetto che ha posto al centro il benessere e le necessità delle nuove generazioni. Il progetto di rinnovo, che si inserisce nel più ampio quadro dell’iniziativa “Comune amico dei bambini” promossa dall’Unicef, ha ulteriormente rafforzato il riconoscimento di Locarno come città che investe nel futuro e nella qualità della vita dei suoi abitanti. "Gli spazi pubblici per i bambini sono il primo luogo dove imparano a convivere, a rispettarsi, a essere parte di una comunità. Investire nei parchi giochi significa investire nel tessuto sociale di domani". Con la conclusione anche di questo lavoro, la città celebra per la seconda volta, il prestigioso label “Comune amico dei bambini”, "testimonianza del costante impegno nel creare ambienti a misura di bambino, sicuri, stimolanti e inclusivi".