
Tra i 106 candidati che durante il mese di ottobre 2013 hanno sostenuto l’esame di professione per massaggiatore medicale con APF vi erano anche 7 persone che hanno svolto la relativa formazione presso la Scuola superiore medico-tecnica (SSMT) di Lugano. I candidati ticinesi hanno superato l’esame federale e hanno così potuto ricevere il loro attestato professionale federale in occasione della cerimonia che si è tenuta il 25 gennaio 2014 a Sursee.
Da cornice per il momento di festa ha fatto, come negli anni precedenti, lo storico municipio di Sursee dove a ben 80 “nuovi” massaggiatori medicali è stato consegnato l’attestato. Il presidente dell’OdA MM, il Consigliere Nazionale Felix Müri, come anche il relatore Urs Dickerhof, presidente del Gran Consiglio lucernese nonché massaggiatore medicale di formazione, si sono complimentati con i candidati che dopo un periodo di importanti impegni e sacrifici hanno raggiunto un traguardo e iniziano ora una nuova tappa nella loro vita. Urs Dickerhof ha dato loro il benvenuto nella categoria professionale e ha espresso il suo piacere di fronte alla scelta professionale che hanno fatto. Ma ha formulato loro anche un compito chiedendo di portare con orgoglio il titolo professionale e di impegnarsi affinché il riconoscimento, l’apprezzamento e la conoscenza della professione del massaggiatore medicale continui ad aumentare presso la società in generale, presso le assicurazioni malattia ma anche presso le altre figure professionali dell’ambito sanitario.
E non per ultimo, Urs Dickerhof ha anche ricordato e sottolineato che per svolgere l’attività del massaggiatore medicale in modo competente bisogna continuamente informarsi, approfondire varie tematiche e frequentare formazioni continue. In tal senso ha rivolto ai neo professionisti un pensiero espresso dal premio nobel di letteratura Gerhart Hauptmann: “Non appena qualcuno è diventato maestro in una cosa, dovrebbe diventare allievo in un’altra cosa”.
Congratulazioni particolari ai sette massaggiatori medicali con APF che si sono formati presso la SSMT: Bellofatto Luca, De Tommasi Tonio Vito, Decurtins Cristina, Merlo Rossella, Quaglia Roberto, Raimondi Sarah, Rebozzi Cristina.
Nella foto i neo diplomati Bellofatto, De Tommasi, Decurtins, Merlo e Rebozzi con Felix Müri, presidente OdA MM, e Ivano Rupil, responsabile della formazione SSMT.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata