
La Cancelleria dello Stato ricorda in una nota odierna che le «Giornate ticinesi» al Padiglione Svizzero continueranno sabato 6 e domenica 7 giugno, con nuovi eventi per far conoscere il nostro Cantone ai visitatori dell’esposizione universale di Milano. Il tema che farà da filo conduttore sarà la frontiera.
"Continua la serie di eventi sul Ticino dopo l’ottimo riscontro di pubblico ottenuto nelle prime due giornate ticinesi a Expo 2015 – sabato 16 e domenica 17 maggio – durante le quali sono stati offerti al pubblico oltre 2.500 fette di torta di pane della Società Maestri Panettieri-Pasticceri-Confettieri del Cantone Ticino, 70 chili di dolci della Pasticceria Marnin di Locarno-Ascona, 20 chili di formaggio del Caseificio del Gottardo e oltre 100 bottiglie di vino provenienti dalla regione del Locarnese" scrive la Cancelleria dello Stato. "Da ricordare anche la presentazione dedicata all’artista Daniel Spoerri, curata del m.a.x. museo di Chiasso, le conferenze sulla nutrizione e il cibo proposte dal Cardiocentro Ticino e dallo scrittore Fabio Pusterla, oltre al concerto organizzato dal festival Vallemaggia Magic Blues."
Il programma della «Giornata ticinese» di sabato 6 giugno si aprirà con una conferenza organizzata da Coscienza Svizzera e intitolata «Nuove frontiere per la vita». L’auditorio e il Palco del Padiglione Svizzero ospiteranno poi i festeggiamenti per i 100 anni della Pro Ticino, con l’assemblea dei delegati del sodalizio che raggruppa i ticinesi nel mondo. Per questo importante avvenimento la federazione cori Pro Ticino ha fondato il Coro unito Pro Ticino che raggruppa ben sessanta coristi provenienti da tredici cori nati in seno all’associazione. Il coro unito Pro Ticino si esibirà a partire dalle 13.30, alternandosi alle esibizioni dei cori Pro Ticino di San Gallo e Lucerna. Sul palco, alle 16.30 circa, Roberto Maggini e il clown Dimitri allieteranno il pubblico con canti popolari del Ticino. La giornata terminerà con due tavole rotonde sul tema «Lingue per la vita» organizzate dal Forum per l’italiano in Svizzera a partire dalle ore 17.
Per quanto riguarda invece la giornata di domenica 7 giugno, la Regione Mendrisiotto presenterà le Processioni storiche di Mendrisio, evento candidato all’iscrizione nella lista dei Beni immateriali Unesco, con un video e delle rappresentazioni dal vivo. A seguire, saranno proposte due conferenze: dalle 17 alle 19 il Forum per l’italiano in Svizzera discuterà del complesso rapporto tra lingua, identità e territorio in un incontro intitolato «Parla come mangi», mentre il tema «Territorio insubrico e sfida alimentare globale» sarà affrontato tra le 19.30 e le 22 su iniziativa del Rotary club. La serata si concluderà con il concerto “L’appartenenza“ di Pippo Pollina & Palermo Acoustic Quintet, alle ore 20.15, organizzato dal Forum per l’italiano in Svizzera.
Va segnalato, infine, che per tutto il fine settimana sarà possibile visitare la mostra fotografica di Giovanni Giovannetti dedicata agli scrittori e alle scrittrici di origini elvetiche e di lingua italiana nonché provare il Totem interattivo dedicato alla lingua e alla cultura italiana nella Confederazione, messo a disposizione dal Forum per l’italiano in Svizzera.
Il programma completo è pubblicato sul sito internet www.ti.ch/expo2015.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata